Nuovo Consiglio Direttivo per l’Accademia dello Spiedo d'Alta Marca L’Accademia dello Spiedo, confraternita gastronomica molto conosciuta grazie anche ai rinomati Corsi di Spiedo (di cui è in svolgimento il XVI°), è stata fondata nel 2009 dal Comune di Pieve di Soligo con il Consorzio delle Pro Loco del Quartier del Piave, l’Associazione Slow Food, con lo scopo di dare ulteriore lustro alla tradizione culturale-gastronomica dello spiedo. L’obiettivo dichiarato quello di riprendere e diffondere la cultura di questa ricetta tradizionale tipica riconosciuta e di farne una delle attrattive di tutto il territorio dell’Alta Marca trevigiana. Sabato 22 ottobre 2022, si è svolta a Miane l’Assemblea straordinaria elettiva, nel corso della quale sono stati nominati i nuovi consiglieri in carica per il quadriennio 2023-2026. Il nuovo consiglio é composto da Noemi Lorenzon (Presidente), Graziano Lazzarotto (Vice Presidente), Franco Dorigo, Federico Fantin, Angelo Miotto (rappresentante delle Pro loco), Marco Pavan (delegato Slow Food), Graziano Lorenzetto (maestro menarosto e Pres. dell'Associazione amici del bosco). Il Consiglio Direttivo, che dura in carica quattro anni, è investito dei più ampi poteri per la gestione dell’Associazione e gli sono riconosciute tutte le facoltà per il raggiungimento degli scopi sociali.Al termine dell’Assemblea elettiva, uno speciale spiedo di quaglie nostrane e guancette di suino, curato da Graziano Lorenzetto con gli altri maestri menarosti dell’Accademia, e una speciale polenta bianca preparata con la propria farina macinata a pietra, dal socio Daniele Bertazzon, ha reso ancora più speciale la serata, per i numerosi soci presenti e per il loro familiari e amici.
Disponibile in tutte le librerie on line il volume “Lezioni di Spiedo d’Alta Marca” riedizione rivista ed ampliata del primo libro sullo spiedo pubblicato nel 2007. Un utile strumento a disposizione degli aspiranti menarosti e di tutti gli appassionati, per apprendere ed esercitare l’arte dello spiedo. L’antefatto: il 22 settembre 2007, nel corso di una conferenza stampa presso la Locanda “da Lino” di Solighetto, fu presentato il primo libro dedicato allo “Spiedo d’Alta Marca”, curato dallo storico Danilo Gasparini, con contributi di Otello Fabris (Lo spiedo nella storia e nella letteratura) Enrico Dall’Anese (Interviste ai “Maestri dello spiedo”) Massimo Foltran (Il decalogo analitico dello spiedo d’Alta Marca). Il nuovo libro sullo spiedo, “Lezioni di spiedo d’alta marca”, contiene gran parte del materiale elaborato dai docenti per le lezioni dei corsi di spiedo, arricchito di alcuni nuovi capitoli inediti, sugli elementi che fanno da contorno allo spiedo, come la polenta bianca, i fagioli, le erbe ed i funghi. Un opera imperdibile, strutturata in lezioni, di facile lettura, per conoscere lo spiedo ed apprenderne i segreti della preparazione. Unica nel suo genere.
I Corsi per Menarosti: per apprendere l'arte dello spiedo
I corsi di spiedo dell'Accademia dello Spiedo d'Alta Marca. Dal 2009, anno di fondazione dell'Accademia, ad oggi, si sono già svolti, sotto la regia e l'organizzazione della stessa, 16 corsi per menarosti, che hanno contribuito a formare 250 nuovi esperti di spiedo d'alta marca. Un gruppo omogeneo di promotori dei suoi contenuti, delle sue regole, del disciplinare, e già depositari dei tanti piccoli grandi segreti che concorrono alla perfetta realizzazione di questa ricetta tipica. Il XVI° Corso, in svolgimento ad ottobre, si compone di quattro lezioni tecnico-pratiche inclusa quella finale basata sulla preparazione, cottura e degustazione guidata dello spiedo d'alta marca realizzato dai corsisti con l'assistenza dei maestri speologhi Ciso, Niso e Stefano. Alla fine del corso, come consuetudine, consegna del diploma e del grembiule da menarosto. Il corso menarosti è uno strumento indispensabile per chi vuole approfondire e/o conoscere a fondo le caratteristiche delle componenti tecniche e degli ingredienti dello spiedo e apprendere i segreti dell'arte di preparazione e cottura di un perfetto spiedo d'alta marca. E' adatto per neofiti e appassionati ma viene spesso frequentato anche da aspiranti spiedisti con ambizioni professionali. Il prossimo corso è previsto a marzo 2023. Per informazioni e/o iscrizioni: Noemi Lorenzon: 347 8441845
Ritorna come ogni anno, nella piazza di Pieve di Soligo (TV), per 2 settimane, a partire dalla prima domenica di ottobre, la tradizionale sagra dello Spiedo Gigante, quest'anno alla 65^ edizione. Lo spiedo in piazza, preparato dai maestri spiedologi, rappresenta un evento gastronomico unico nel suo genere, che tutti gli anni richiama appassionati dall’Italia e dall’estero. L’8 ottobre 2017 lo Spiedo Gigante è entrato ufficialmente nel Guinness dei primati per la più grande cottura di quaglie al mondo. Per info e programma: http://www.spiedogigante.it/
Nuovo Consiglio Direttivo per l’Accademia dello Spiedo d'Alta Marca L’Accademia dello Spiedo, confraternita gastronomica molto conosciuta grazie anche ai rinomati Corsi di Spiedo (di cui è in svolgimento il XVI°), è stata fondata nel 2009 dal Comune di Pieve di Soligo con il Consorzio delle Pro Loco del Quartier del Piave, l’Associazione Slow Food, con lo scopo di dare ulteriore lustro alla tradizione culturale-gastronomica dello spiedo. L’obiettivo dichiarato quello di riprendere e diffondere la cultura di questa ricetta tradizionale tipica riconosciuta e di farne una delle attrattive di tutto il territorio dell’Alta Marca trevigiana. Sabato 22 ottobre 2022, si è svolta a Miane l’Assemblea straordinaria elettiva, nel corso della quale sono stati nominati i nuovi consiglieri in carica per il quadriennio 2023-2026. Il nuovo consiglio é composto da Noemi Lorenzon (Presidente), Graziano Lazzarotto (Vice Presidente), Franco Dorigo, Federico Fantin, Angelo Miotto (rappresentante delle Pro loco), Marco Pavan (delegato Slow Food), Graziano Lorenzetto (maestro menarosto e Pres. dell'Associazione amici del bosco). Il Consiglio Direttivo, che dura in carica quattro anni, è investito dei più ampi poteri per la gestione dell’Associazione e gli sono riconosciute tutte le facoltà per il raggiungimento degli scopi sociali.Al termine dell’Assemblea elettiva, uno speciale spiedo di quaglie nostrane e guancette di suino, curato da Graziano Lorenzetto con gli altri maestri menarosti dell’Accademia, e una speciale polenta bianca preparata con la propria farina macinata a pietra, dal socio Daniele Bertazzon, ha reso ancora più speciale la serata, per i numerosi soci presenti e per il loro familiari e amici.
Lezioni di Spiedo d'Alta Marca: il libro
Disponibile in tutte le librerie on line il volume “Lezioni di Spiedo d’Alta Marca” riedizione rivista ed ampliata del primo libro sullo spiedo pubblicato nel 2007. Un utile strumento a disposizione degli aspiranti menarosti e di tutti gli appassionati, per apprendere ed esercitare l’arte dello spiedo. L’antefatto: il 22 settembre 2007, nel corso di una conferenza stampa presso la Locanda “da Lino” di Solighetto, fu presentato il primo libro dedicato allo “Spiedo d’Alta Marca”, curato dallo storico Danilo Gasparini, con contributi di Otello Fabris (Lo spiedo nella storia e nella letteratura) Enrico Dall’Anese (Interviste ai “Maestri dello spiedo”) Massimo Foltran (Il decalogo analitico dello spiedo d’Alta Marca). Il nuovo libro sullo spiedo, “Lezioni di spiedo d’alta marca”, contiene gran parte del materiale elaborato dai docenti per le lezioni dei corsi di spiedo, arricchito di alcuni nuovi capitoli inediti, sugli elementi che fanno da contorno allo spiedo, come la polenta bianca, i fagioli, le erbe ed i funghi. Un opera imperdibile, strutturata in lezioni, di facile lettura, per conoscere lo spiedo ed apprenderne i segreti della preparazione. Unica nel suo genere.
I Corsi per Menarosti: per apprendere l'arte dello spiedo
I corsi di spiedo dell'Accademia dello Spiedo d'Alta Marca. Dal 2009, anno di fondazione dell'Accademia, ad oggi, si sono già svolti, sotto la regia e l'organizzazione della stessa, 16 corsi per menarosti, che hanno contribuito a formare 250 nuovi esperti di spiedo d'alta marca. Un gruppo omogeneo di promotori dei suoi contenuti, delle sue regole, del disciplinare, e già depositari dei tanti piccoli grandi segreti che concorrono alla perfetta realizzazione di questa ricetta tipica. Il XVI° Corso, in svolgimento ad ottobre, si compone di quattro lezioni tecnico-pratiche inclusa quella finale basata sulla preparazione, cottura e degustazione guidata dello spiedo d'alta marca realizzato dai corsisti con l'assistenza dei maestri speologhi Ciso, Niso e Stefano. Alla fine del corso, come consuetudine, consegna del diploma e del grembiule da menarosto. Il corso menarosti è uno strumento indispensabile per chi vuole approfondire e/o conoscere a fondo le caratteristiche delle componenti tecniche e degli ingredienti dello spiedo e apprendere i segreti dell'arte di preparazione e cottura di un perfetto spiedo d'alta marca. E' adatto per neofiti e appassionati ma viene spesso frequentato anche da aspiranti spiedisti con ambizioni professionali. Il prossimo corso è previsto a marzo 2023. Per informazioni e/o iscrizioni: Noemi Lorenzon: 347 8441845
Spiedo Gigante-Pieve di Soligo
Ritorna come ogni anno, nella piazza di Pieve di Soligo (TV), per 2 settimane, a partire dalla prima domenica di ottobre, la tradizionale sagra dello Spiedo Gigante, quest'anno alla 65^ edizione. Lo spiedo in piazza, preparato dai maestri spiedologi, rappresenta un evento gastronomico unico nel suo genere, che tutti gli anni richiama appassionati dall’Italia e dall’estero. L’8 ottobre 2017 lo Spiedo Gigante è entrato ufficialmente nel Guinness dei primati per la più grande cottura di quaglie al mondo. Per info e programma: http://www.spiedogigante.it/