confraternita della frittola calabrese - la quadara
SAN FILI (COSENZA) - CALABRIA
TERZO CONVIVIO DELLA NOSTRA CONFRATERNITA
La confraternita della frittola calabrese è una associazione di promozione sociale nata nel 2017 per inserire la tradizione culinaria calabrese nel novero delle principali federazioni enogastronomiche italiane.
Da subito iscritta alla FICE federazione italiana confraternite enogastronomiche, partecipa a raduni nazionali confrontando la nostra frittola con le eccellenze dell'enogastronomia italiana.
Nello statuto oltre alla promozione della frittola e delle tipicità culinarie calabresi, ed a organizzare concorsi fotografici, progetti per le scuole elementari e volontariato; contempla la rivalutazione dei nostri piccoli borghi per un riscatto storico-culturale-paesaggistico degli stessi.
Nei nostri convivi annuali accompagniamo la classica frittolata a momenti culturali che stanno riscuotendo grande successo invitando e ospitando anche altre confraternite provenienti da tutta Italia.
Il primo anno abbiamo proposto un itinerario tra Cosenza e Dipignano, nel 2019 centro storico di Cosenza, San Giovanni in Fiore e parco nazionale della Sila.
Quest’anno il giorno 02 febbraio 2020 continuando a proporre itinerari fuori dalle orbite turistiche tradizionali, nel nostro appuntamento annuale abbiamo promosso la visita a San Benedetto Ullano per svelare le caratteristiche dei paesi arbrhesh e a Montalto Uffugo, da sempre scrigno di interessanti tesori architettonici e culturali.
A San Benedetto Ullano i nostri ospiti, oltre alle chiese ad agli edifici storici, hanno potuto ammirare l'interessante progetto delle porte narranti con una passeggiata guidata alla scoperta delle porte dipinte da artisti locali, che raccontano storie e leggende del paese. La visita è stata guidata dal Prof. Alfio Moccia e dal Figlio Marco, oltre al Sindaco ad alla Dott.ssa Di Ciancio responsabile del progetto.
La carovana si è spostata su Montalto dove, accolti dalla locale proloco, oltre ad ammirare il santuario della Madonna della Serra, ha visitato il museo Leoncavallo dedicato al famoso compositore e musicista.
I numerosi presenti hanno apprezzato la visita guidata magistralmente dal prof. Franco Pascal accompagnata dalla consigliera comunale Pina Sturino. Scoprire che Leoncavallo ha composto Pagliacci proprio a Montalto, è stata una grande sorpresa soprattutto per gli amici della confraternita del Pampascione salentino provenienti dalla Puglia.
La giornata è continuata con una frittolata per oltre 120 persone accompagnata da musica e balli rigorosamente popolari della tradizione Calabrese e Pugliese.
Anche quest'anno la missione è stata compiuta alla perfezione aspettando il 2022 quando La confraternita della frittola Calabrese avrà l'onere e l'onore di organizzare il raduno nazionale a Cosenza cinque giorni per far scoprire la Calabria alle numerose confraternite che arriveranno da tutta Italia.
Il 26 e 27 gennaio in Calabria in occasione del capitolo della frittola e dell'incontro delle confraternite del Sud, alla presenza del Presidente FICE Marco Porzio si sono radunati molti confratelli a rappresentanza di confraternite provenienti da diverse parti d’Italia. Il percorso è cominciato Sabato mattina presto quando una delegazione della Confraternita della Frittola Calabrese ha accolto in aeroporto i confratelli arrivati da più lontano (Confraternita del Gorgonzola di Cameri, La confraternita dell’Amarena e del Nebbiolo di Sizzano (Novara) e la Confraternita bresciana della Grappa ed antichi sapori). Dopo una prima tappa dedicata ad una dolce colazione in una stupenda pasticceria, la mattinata e' continuata con la visita al paese arroccato di Fiumefreddo Bruzio e al Santuario di San Francesco da Paola, quindi a Rende e al suo interessante Museo Civico. Al termine della mattinata, pranzo luculliano con specialità del territorio. Nel tardo pomeriggio incontro con le confraternite del Sud che si sono date appuntamento per l’occasione e prima di iniziare il programma ufficiale del convivio si è svolto una riunione con le confraternite presenti nella quale il Presidente FICE Marco Porzio ed il delegato Fice per il Sud Italia Fredy Pedaci hanno informato i presenti delle iniziative programmate per il futuro. Alle ore 18,00 circa è cominciato il capitolo e, paludati, si sono potute apprezzare le bellezze della città di Cosenza attraverso una passeggiata guidata alla città e alle sue bellezze. La giornata si è conclusa al Ristorante Calabria Bella e.......un meritato riposo. Domenica sveglia quasi all'alba, colazione e partenza in bus per la Sila. Prima tappa visita guidata dell'Abbazia Florense di San Giovanni in Fiore (XIII sec.) uno tra i più grandi edifici religiosi della Calabria, un autentico tesoro. La domenica è proseguita poi con un tour attraverso il bellissimo paesaggio della Sila innevato fino a raggiungere il Centro Natura Cupone. Gran finale a tavola all'Agriturismo Fattoria Biò con piatti tipici ma soprattutto l'eccezionale Frittola. Presentazione delle confraternite con scambio dei doni. Prima dei saluti è stata offerta la tradizionale " Scirubetta ", neve fresca e con mia grande sorpresa sciroppo e amarene della Sila. Alla fine si è dato appuntamento a tutti i presenti per il convivio del 2020.
Con lo spirito di unire momenti di convivio ad attività culturali improntate alla scoperta del territorio, si è svolta domenica 16 Dicembre, l'assemblea dei soci della Confraternita della Frittola Calabrese "La Quadara". La mattina è stata passata passeggiando per le vie del centro storico di Cosenza scoprendo spaccati della città sconosciuti e fuori dai consueti itinerari turistici. Alla presenza della guida esperta Paola Morano, sono state visitate le chiese di San Gaetano, San Francesco di Paola, San Francesco d'Assisi e ovviamente, la Cattedrale. Suggestiva la scoperta dei presepi che, visto il periodo, fanno bella mostra e trasmettono ai visitatori il clima natalizio. La giornata si è conclusa con il rinnovo delle tessere associative e l'affiliazione di 11 nuovi confratelli. Il pranzo preparato presso l'agriturismo Chianu e Piru di Dipignano ha visto protagonista una sontuosa Frittolata. Tra le iniziative programmate che saranno completate nei primi mesi del 2019, oltre al concorso fotografivo (Sapori e colori di Calabria) ed al progetto con le scuole primarie di Rende Centro, San Fili e Padula di Acri (Alla ricerca della ricetta perduta), si prevede l'evento della seconda frittolata annuale che quest'anno si svolgerà in Sila il 27 Gennaio 2019
La Quadara ha partecipato con una frittolata in piazza per oltre 200 persone, alla serata eno-gastronomica organizzata dal comitato festa 8 Settembre di Bucita. Grande successo anche fuori dal periodo canonico pelle frittole che in realtà la tradizione racchiude nel periodo invernale, ma se chiama il paesino in cui la Confraternita è nata, non si può che rispondere: presente!
La confraternita della frittola calabrese è una associazione di promozione sociale nata nel 2017 per inserire la tradizione culinaria calabrese nel novero delle principali federazioni enogastronomiche italiane.
Da subito iscritta alla FICE federazione italiana confraternite enogastronomiche, partecipa a raduni nazionali confrontando la nostra frittola con le eccellenze dell'enogastronomia italiana.
Nello statuto oltre alla promozione della frittola e delle tipicità culinarie calabresi, ed a organizzare concorsi fotografici, progetti per le scuole elementari e volontariato; contempla la rivalutazione dei nostri piccoli borghi per un riscatto storico-culturale-paesaggistico degli stessi.
Nei nostri convivi annuali accompagniamo la classica frittolata a momenti culturali che stanno riscuotendo grande successo invitando e ospitando anche altre confraternite provenienti da tutta Italia.
Il primo anno abbiamo proposto un itinerario tra Cosenza e Dipignano, nel 2019 centro storico di Cosenza, San Giovanni in Fiore e parco nazionale della Sila.
Quest’anno il giorno 02 febbraio 2020 continuando a proporre itinerari fuori dalle orbite turistiche tradizionali, nel nostro appuntamento annuale abbiamo promosso la visita a San Benedetto Ullano per svelare le caratteristiche dei paesi arbrhesh e a Montalto Uffugo, da sempre scrigno di interessanti tesori architettonici e culturali.
A San Benedetto Ullano i nostri ospiti, oltre alle chiese ad agli edifici storici, hanno potuto ammirare l'interessante progetto delle porte narranti con una passeggiata guidata alla scoperta delle porte dipinte da artisti locali, che raccontano storie e leggende del paese. La visita è stata guidata dal Prof. Alfio Moccia e dal Figlio Marco, oltre al Sindaco ad alla Dott.ssa Di Ciancio responsabile del progetto.
La carovana si è spostata su Montalto dove, accolti dalla locale proloco, oltre ad ammirare il santuario della Madonna della Serra, ha visitato il museo Leoncavallo dedicato al famoso compositore e musicista.
I numerosi presenti hanno apprezzato la visita guidata magistralmente dal prof. Franco Pascal accompagnata dalla consigliera comunale Pina Sturino. Scoprire che Leoncavallo ha composto Pagliacci proprio a Montalto, è stata una grande sorpresa soprattutto per gli amici della confraternita del Pampascione salentino provenienti dalla Puglia.
La giornata è continuata con una frittolata per oltre 120 persone accompagnata da musica e balli rigorosamente popolari della tradizione Calabrese e Pugliese.
Anche quest'anno la missione è stata compiuta alla perfezione aspettando il 2022 quando La confraternita della frittola Calabrese avrà l'onere e l'onore di organizzare il raduno nazionale a Cosenza cinque giorni per far scoprire la Calabria alle numerose confraternite che arriveranno da tutta Italia.
CONVIVIO 2019 A COSENZA E SULLA SILA
Il 26 e 27 gennaio in Calabria in occasione del capitolo della frittola e dell'incontro delle confraternite del Sud, alla presenza del Presidente FICE Marco Porzio si sono radunati molti confratelli a rappresentanza di confraternite provenienti da diverse parti d’Italia. Il percorso è cominciato Sabato mattina presto quando una delegazione della Confraternita della Frittola Calabrese ha accolto in aeroporto i confratelli arrivati da più lontano (Confraternita del Gorgonzola di Cameri, La confraternita dell’Amarena e del Nebbiolo di Sizzano (Novara) e la Confraternita bresciana della Grappa ed antichi sapori). Dopo una prima tappa dedicata ad una dolce colazione in una stupenda pasticceria, la mattinata e' continuata con la visita al paese arroccato di Fiumefreddo Bruzio e al Santuario di San Francesco da Paola, quindi a Rende e al suo interessante Museo Civico. Al termine della mattinata, pranzo luculliano con specialità del territorio. Nel tardo pomeriggio incontro con le confraternite del Sud che si sono date appuntamento per l’occasione e prima di iniziare il programma ufficiale del convivio si è svolto una riunione con le confraternite presenti nella quale il Presidente FICE Marco Porzio ed il delegato Fice per il Sud Italia Fredy Pedaci hanno informato i presenti delle iniziative programmate per il futuro. Alle ore 18,00 circa è cominciato il capitolo e, paludati, si sono potute apprezzare le bellezze della città di Cosenza attraverso una passeggiata guidata alla città e alle sue bellezze. La giornata si è conclusa al Ristorante Calabria Bella e.......un meritato riposo. Domenica sveglia quasi all'alba, colazione e partenza in bus per la Sila. Prima tappa visita guidata dell'Abbazia Florense di San Giovanni in Fiore (XIII sec.) uno tra i più grandi edifici religiosi della Calabria, un autentico tesoro. La domenica è proseguita poi con un tour attraverso il bellissimo paesaggio della Sila innevato fino a raggiungere il Centro Natura Cupone. Gran finale a tavola all'Agriturismo Fattoria Biò con piatti tipici ma soprattutto l'eccezionale Frittola. Presentazione delle confraternite con scambio dei doni. Prima dei saluti è stata offerta la tradizionale " Scirubetta ", neve fresca e con mia grande sorpresa sciroppo e amarene della Sila. Alla fine si è dato appuntamento a tutti i presenti per il convivio del 2020.
ASSEMBLEA, TRA CULTURA E NUOVE ADESIONI
Con lo spirito di unire momenti di convivio ad attività culturali improntate alla scoperta del territorio, si è svolta domenica 16 Dicembre, l'assemblea dei soci della Confraternita della Frittola Calabrese "La Quadara". La mattina è stata passata passeggiando per le vie del centro storico di Cosenza scoprendo spaccati della città sconosciuti e fuori dai consueti itinerari turistici. Alla presenza della guida esperta Paola Morano, sono state visitate le chiese di San Gaetano, San Francesco di Paola, San Francesco d'Assisi e ovviamente, la Cattedrale. Suggestiva la scoperta dei presepi che, visto il periodo, fanno bella mostra e trasmettono ai visitatori il clima natalizio. La giornata si è conclusa con il rinnovo delle tessere associative e l'affiliazione di 11 nuovi confratelli. Il pranzo preparato presso l'agriturismo Chianu e Piru di Dipignano ha visto protagonista una sontuosa Frittolata. Tra le iniziative programmate che saranno completate nei primi mesi del 2019, oltre al concorso fotografivo (Sapori e colori di Calabria) ed al progetto con le scuole primarie di Rende Centro, San Fili e Padula di Acri (Alla ricerca della ricetta perduta), si prevede l'evento della seconda frittolata annuale che quest'anno si svolgerà in Sila il 27 Gennaio 2019
SERATA GASTRONOMICA A BUCITA DI SAN FILI
La Quadara ha partecipato con una frittolata in piazza per oltre 200 persone, alla serata eno-gastronomica organizzata dal comitato festa 8 Settembre di Bucita. Grande successo anche fuori dal periodo canonico pelle frittole che in realtà la tradizione racchiude nel periodo invernale, ma se chiama il paesino in cui la Confraternita è nata, non si può che rispondere: presente!