Un treno storico per il gemellaggio tra Borgo San Dalmazzo e Breil
Un treno storico per riaffermare il gemellaggio tra Borgo San Dalmazzo e Breil sûr RoyaAnche l’Helicensis Fabula ad accogliere i sindaci di Tenda e Breil, un nuovo confratello della Confrérie de l’Escargot de Bourgogne Per chi come me ebbe il privilegio di partecipare alla giornata di 22 anni fa a Breil è stato un tuffo del passato, con gli allora Sindaci Marco Borgogno ed il compianto Gilbert Mary e le delegazioni a sfilare per le vie della cittadina della Valle Roya. La confraternita Helicensis Fabula ha partecipato attivamente all’iniziativa grazie ai propri rappresentanti che, paludati, sono andati a Tenda ad aspettare il treno storico, incontrando i Sindaci Jean Pierre Vassallo e Sebastien Olharan e di tutta la Valle Roya. L’amicizia transfrontaliera è qualità che sta nel profondo del cuore della confraternita, amorevolmente coltivata grazie ai rapporti intrattenuti con varie confraternite francesi, dal sud della Francia ai confini con la Spagna; in questa direzione si inserisce l’intronizzazione – a sorpresa - dell’amico André Guichard della Confrérie de l’Escargot de Bourgogne.
Torna il “Camin dal Sal” dell’Helicensis Fabula in versione pre autunnale.Tratti di percorso sulle Antiche Strade del Sale
Dal 1984 l’Helicensis Fabula ripercorre nel periodo estivo un tratto delle Antiche Strade del Sale, per ritrovare e conservare genuine tradizioni enogastronomiche di cui il sale era senz’altro elemento base primario ed indispensabile in ogni cibo. Dopo il Convivium Magnum “ristretto” dello scorso dicembre, al quale è seguito quello quaresimale “di magro” dell’aprile di quest’anno, quale volontà di rinascita dalla pandemia e per proseguire su questo clima di cauta riapertura, il Gran Siniscalcato dell’Helicensis Fabula ha voluto ripristinare l’usanza del “Camin dal Sal”, con un’edizione pre autunnale che si svolgerà domenica 25 settembre 2022. Il ritrovo scelto per la partenza della passeggiata è la zona vicina alla Chiesa Parrocchiale di Maria Vergine Assunta di Gaiola, proseguendo per i sentieri attrezzati dall’Associazione Lou Viol in direzione Valloriate, dove troveremo ristoro presso l’Albergo Ristorante 3 Colombe con alcune specialità tra le quali la pulenta nira, il prosciutto d’agnello, le raviole valouriane, la selvaggina. La giornata è aperta a tutti, i consoci dell’Helicensis Faula, le confraternite Fice ed ai simpatizzanti e curiosi dell’attività della Consociazione. Il costo per la partecipazione è fissato il € 35,00, vini compresi. Le prenotazioni sono gradite se arriveranno entro domenica 18 settembre 2022 all’indirizzo di posta elettronica helicensisfabula@libero.it indicando il numero dei coperti ed eventuali intolleranze. “Sono contento – interviene Sergio Cavallo a nome del Gran Siniscalcato – per la ripresa della nostra attività, pur con tutte le cautele, per il Convivium “ristretto” celebrato il 5 dicembre scorso e per quello “di magro” del 3 aprile scorso”. “L’iniziativa organizzata per domenica 25 settembre intende valorizzare i nostri territori con una passeggiata e una scoperta delle eccellenze enogastronomiche delle nostre zone, è un modo semplice di fare cultura” “Vogliamo tornare – conclude Sergio Cavallo – a vivere i nostri momenti di aggregazione tra di noi e con le consociazioni “in Fratellanza ed Amicizia”, per consolidare sempre di più i rapporti costruiti negli anni”. APPREHENDE, COMEDE ET ESTO VIR!
l’Helicensis Fabula in trasferta in provincia di Parma
Un invito particolare e l’Helicensis Fabula in trasferta in provincia di Parma per la terza edizione de “La Lumacata” organizzata dall’Associazione Bontà dell’Appennino di SolignanoCavallo, “Un’esperienza interessante, un riconoscimento per l’attività svolta in questi anni che sprona per il futuro anche nel proporci ai giovani” L’Associazione “Bontà dell’Appennino” ha sede a Solignano in provincia di Parma ed ha quale scopo sociale la promozione, valorizzazione e diffusione dei sapori e gusti dell’Appennino emiliano, fruizione del patrimonio artistico e paesaggistico, la conservazione delle antiche tradizioni. Durante i loro convivi vengono messe a confronto le peculiarità enogastronomiche che costituiscono il tesoro italiano, quali, per esempio, la trippa, il bollito, i salumi.Recentemente si è svolta la terza edizione de “La Lumacata”, che ha visto la partecipazione dell’Helicensis Fabula, quale confraternita storicamente esperta e con maggiore conoscenza italiana nella valorizzazione delle chiocciole, rappresentata dal Gran Siniscalco Sergio Cavallo e dal Gran Balivo Fabio Armando alla loro prima uscita in quanto recentemente confermati nella carica e dal confratello Yuri Giraudo.L’evento si è svolto nell’arco di due giornate durante le quali i partecipanti hanno avuto la possibilità di degustare il gasteropode in varie preparazioni, sia tradizionali che sperimentali. “Si è trattato – interviene Sergio Cavallo, Gran Siniscalco dell’Helicensis Fabula – di un’esperienza molto interessante e utile, lo scambio di conoscenze è sempre costruttivo. L’invito ricevuto è stato molto gradito e possiamo aggiungere una nuova associazione con la quale abbiamo costruito un’alleanza con solide basi sui temi dell’enogastronomia”. “La partecipazione a questo evento – conclude Sergio Cavallo – è un ulteriore elemento di gratificazione ed è stimolo per la programmazione dell’attività triennale che ci attende con il nuovo Gran Siniscalcato, eletto ad inizio aprile durante il Convivium primaverile e composto dal sottoscritto, confermato Gran Siniscalco, da Fabio Armando Gran Balivo e dal neo eletto Gran Siniscalco Enrico Cavallera”.
La tradizione dell’Helicensis Fabula prevede che la quinta domenica di Quaresima sia il momento destinato alla celebrazione del Convivium “di magro”.Dopo il Convivium Magnum “ristretto” dello scorso dicembre, è tornato anche l’importante appuntamento primaverile della Consociazione.Il luogo scelto per l’occasione, il Ristorantino Gnün Sens di Borgo San Dalmazzo, dove all’ora del mezzodì i Fratelli Vallati ci han accolto con una selezione di piatti a base di pesce che ha ricevuto l’apprezzamento convinto dei commensali.Previste nell’ambito della giornata, si sono tenute le elezioni per il rinnovo del Gran Siniscalcato. I Consoci presenti ai lavori conviviali hanno scelto per il prossimo triennio Sergio Cavallo e Fabio Armando, confermati nel ruolo di Gran Siniscalco e Gran Balivo ed Enrico Cavallera, neo eletto Gran Siniscalco.“La pandemia ha lasciato scorie ovunque – interviene Sergio Cavallo, confermato Gran Siniscalco – in particolare nell’ambito delle consociazioni enogastronomiche come l’Helicensis Fabula”.“Sono contento – precisa Cavallo – per la ripresa della nostra attività, pur con tutte le limitazioni previste dalle norme di legge, per il Convivium “ristretto” celebrato il 5 dicembre scorso e per quello “di magro” di oggi”.“Vogliamo tornare – sottolinea Sergio Cavallo – a vivere i nostri momenti di aggregazione tra di noi e con le consociazioni “in Fratellanza ed Amicizia”, per consolidare sempre di più i rapporti in essere da anni”.“La mia conferma a Gran Siniscalco e quella di Fabio Armando a Gran Balivo è un segno che mi riempie d’orgoglio per l’amicizia che ci unisce; la nomina dell’amico Enrico Cavallera a Gran Siniscalco sarà utile per la prosecuzione dell’attività sociale”.I presenti hanno espresso il proprio ringraziamento per l’attività svolta nel precedente mandato da parte di Francesca Maria Spatolisano, Gran Siniscalco uscente; un forte ringraziamento ai mass media per lo spazio concesso alla nostra amata consociazione, in particolare agli amici borgarini Teresita Soracco e Piergiorgio Berrone ed a tutti gli altri giornalisti e testate “Amiche dell’Helicensis Fabula”.
Un treno storico per il gemellaggio tra Borgo San Dalmazzo e Breil
Un treno storico per riaffermare il gemellaggio tra Borgo San Dalmazzo e Breil sûr RoyaAnche l’Helicensis Fabula ad accogliere i sindaci di Tenda e Breil, un nuovo confratello della Confrérie de l’Escargot de Bourgogne Per chi come me ebbe il privilegio di partecipare alla giornata di 22 anni fa a Breil è stato un tuffo del passato, con gli allora Sindaci Marco Borgogno ed il compianto Gilbert Mary e le delegazioni a sfilare per le vie della cittadina della Valle Roya. La confraternita Helicensis Fabula ha partecipato attivamente all’iniziativa grazie ai propri rappresentanti che, paludati, sono andati a Tenda ad aspettare il treno storico, incontrando i Sindaci Jean Pierre Vassallo e Sebastien Olharan e di tutta la Valle Roya. L’amicizia transfrontaliera è qualità che sta nel profondo del cuore della confraternita, amorevolmente coltivata grazie ai rapporti intrattenuti con varie confraternite francesi, dal sud della Francia ai confini con la Spagna; in questa direzione si inserisce l’intronizzazione – a sorpresa - dell’amico André Guichard della Confrérie de l’Escargot de Bourgogne.
Torna il “Camin dal Sal” dell’Helicensis Fabula
Torna il “Camin dal Sal” dell’Helicensis Fabula in versione pre autunnale.Tratti di percorso sulle Antiche Strade del Sale
Dal 1984 l’Helicensis Fabula ripercorre nel periodo estivo un tratto delle Antiche Strade del Sale, per ritrovare e conservare genuine tradizioni enogastronomiche di cui il sale era senz’altro elemento base primario ed indispensabile in ogni cibo. Dopo il Convivium Magnum “ristretto” dello scorso dicembre, al quale è seguito quello quaresimale “di magro” dell’aprile di quest’anno, quale volontà di rinascita dalla pandemia e per proseguire su questo clima di cauta riapertura, il Gran Siniscalcato dell’Helicensis Fabula ha voluto ripristinare l’usanza del “Camin dal Sal”, con un’edizione pre autunnale che si svolgerà domenica 25 settembre 2022. Il ritrovo scelto per la partenza della passeggiata è la zona vicina alla Chiesa Parrocchiale di Maria Vergine Assunta di Gaiola, proseguendo per i sentieri attrezzati dall’Associazione Lou Viol in direzione Valloriate, dove troveremo ristoro presso l’Albergo Ristorante 3 Colombe con alcune specialità tra le quali la pulenta nira, il prosciutto d’agnello, le raviole valouriane, la selvaggina. La giornata è aperta a tutti, i consoci dell’Helicensis Faula, le confraternite Fice ed ai simpatizzanti e curiosi dell’attività della Consociazione. Il costo per la partecipazione è fissato il € 35,00, vini compresi. Le prenotazioni sono gradite se arriveranno entro domenica 18 settembre 2022 all’indirizzo di posta elettronica helicensisfabula@libero.it indicando il numero dei coperti ed eventuali intolleranze. “Sono contento – interviene Sergio Cavallo a nome del Gran Siniscalcato – per la ripresa della nostra attività, pur con tutte le cautele, per il Convivium “ristretto” celebrato il 5 dicembre scorso e per quello “di magro” del 3 aprile scorso”. “L’iniziativa organizzata per domenica 25 settembre intende valorizzare i nostri territori con una passeggiata e una scoperta delle eccellenze enogastronomiche delle nostre zone, è un modo semplice di fare cultura” “Vogliamo tornare – conclude Sergio Cavallo – a vivere i nostri momenti di aggregazione tra di noi e con le consociazioni “in Fratellanza ed Amicizia”, per consolidare sempre di più i rapporti costruiti negli anni”. APPREHENDE, COMEDE ET ESTO VIR!
l’Helicensis Fabula in trasferta in provincia di Parma
Un invito particolare e l’Helicensis Fabula in trasferta in provincia di Parma per la terza edizione de “La Lumacata” organizzata dall’Associazione Bontà dell’Appennino di SolignanoCavallo, “Un’esperienza interessante, un riconoscimento per l’attività svolta in questi anni che sprona per il futuro anche nel proporci ai giovani” L’Associazione “Bontà dell’Appennino” ha sede a Solignano in provincia di Parma ed ha quale scopo sociale la promozione, valorizzazione e diffusione dei sapori e gusti dell’Appennino emiliano, fruizione del patrimonio artistico e paesaggistico, la conservazione delle antiche tradizioni. Durante i loro convivi vengono messe a confronto le peculiarità enogastronomiche che costituiscono il tesoro italiano, quali, per esempio, la trippa, il bollito, i salumi.Recentemente si è svolta la terza edizione de “La Lumacata”, che ha visto la partecipazione dell’Helicensis Fabula, quale confraternita storicamente esperta e con maggiore conoscenza italiana nella valorizzazione delle chiocciole, rappresentata dal Gran Siniscalco Sergio Cavallo e dal Gran Balivo Fabio Armando alla loro prima uscita in quanto recentemente confermati nella carica e dal confratello Yuri Giraudo.L’evento si è svolto nell’arco di due giornate durante le quali i partecipanti hanno avuto la possibilità di degustare il gasteropode in varie preparazioni, sia tradizionali che sperimentali. “Si è trattato – interviene Sergio Cavallo, Gran Siniscalco dell’Helicensis Fabula – di un’esperienza molto interessante e utile, lo scambio di conoscenze è sempre costruttivo. L’invito ricevuto è stato molto gradito e possiamo aggiungere una nuova associazione con la quale abbiamo costruito un’alleanza con solide basi sui temi dell’enogastronomia”. “La partecipazione a questo evento – conclude Sergio Cavallo – è un ulteriore elemento di gratificazione ed è stimolo per la programmazione dell’attività triennale che ci attende con il nuovo Gran Siniscalcato, eletto ad inizio aprile durante il Convivium primaverile e composto dal sottoscritto, confermato Gran Siniscalco, da Fabio Armando Gran Balivo e dal neo eletto Gran Siniscalco Enrico Cavallera”.
Il Convivium quaresimale “di magro” 2022
La tradizione dell’Helicensis Fabula prevede che la quinta domenica di Quaresima sia il momento destinato alla celebrazione del Convivium “di magro”.Dopo il Convivium Magnum “ristretto” dello scorso dicembre, è tornato anche l’importante appuntamento primaverile della Consociazione.Il luogo scelto per l’occasione, il Ristorantino Gnün Sens di Borgo San Dalmazzo, dove all’ora del mezzodì i Fratelli Vallati ci han accolto con una selezione di piatti a base di pesce che ha ricevuto l’apprezzamento convinto dei commensali.Previste nell’ambito della giornata, si sono tenute le elezioni per il rinnovo del Gran Siniscalcato. I Consoci presenti ai lavori conviviali hanno scelto per il prossimo triennio Sergio Cavallo e Fabio Armando, confermati nel ruolo di Gran Siniscalco e Gran Balivo ed Enrico Cavallera, neo eletto Gran Siniscalco.“La pandemia ha lasciato scorie ovunque – interviene Sergio Cavallo, confermato Gran Siniscalco – in particolare nell’ambito delle consociazioni enogastronomiche come l’Helicensis Fabula”.“Sono contento – precisa Cavallo – per la ripresa della nostra attività, pur con tutte le limitazioni previste dalle norme di legge, per il Convivium “ristretto” celebrato il 5 dicembre scorso e per quello “di magro” di oggi”.“Vogliamo tornare – sottolinea Sergio Cavallo – a vivere i nostri momenti di aggregazione tra di noi e con le consociazioni “in Fratellanza ed Amicizia”, per consolidare sempre di più i rapporti in essere da anni”.“La mia conferma a Gran Siniscalco e quella di Fabio Armando a Gran Balivo è un segno che mi riempie d’orgoglio per l’amicizia che ci unisce; la nomina dell’amico Enrico Cavallera a Gran Siniscalco sarà utile per la prosecuzione dell’attività sociale”.I presenti hanno espresso il proprio ringraziamento per l’attività svolta nel precedente mandato da parte di Francesca Maria Spatolisano, Gran Siniscalco uscente; un forte ringraziamento ai mass media per lo spazio concesso alla nostra amata consociazione, in particolare agli amici borgarini Teresita Soracco e Piergiorgio Berrone ed a tutti gli altri giornalisti e testate “Amiche dell’Helicensis Fabula”.