Ordine dei Cavalieri del Grappolo d'Oro - RAGGIUNTA ‘QUOTA QUARANTA
Il 17 dicembre, l'Ordine dei Cavalieri del Grappolo d’Oro - Feudo di Imperia, ha celebrato il raggiungimento dei primi 40 anni di vita.
Alla ricorrenza, festeggiata con una cena in un noto ristorante di Imperia hanno partecipato numerosi Soci e diversi invitati.
Un po’ di storia. Le notizie sulla costituzione del Feudo di Imperia sono state assunte da una lettera inviata nel 2003 dal presidentissimo, Francesco Mazzoli, che partecipò in prima persona alla ricerca di quanti potessero rappresentare l’iniziale nucleo del Feudo. Individuò presto Tommaso Lupi, titolare dell'Enoteca Val Arroscia ad Oneglia, e il farmacista. Mario Silvestro. Da cosa nasce cosa e il gruppo si era andato allargando fino a rendere possibile la costituzione del Feudo di Imperia dell'Ordine dei Cavalieri del Grappolo d'Oro quale costola di quello di Savona già attivo dal 13 novembre 1974. La cerimonia di intronizzazione di questo primo nucleo di Cavalieri Imperiesi, presieduta dal Gran Maestro dell'Ordine Giovanni Brusa, si tenne presso il Ristorante “dalla Beppa” ad Oneglia Qualche settimana dopo fu indetta una riunione conviviale all'insegna del vino vermentino, presso il Ristorante ‘Vallechiara’, a Diano Castello dove, alla presenza di Mazzoli, in qualità di Reggente Federale, venne eletto il primo Castaldo (Presidente), Giuseppe Romano Spica, medico provinciale di Imperia. Durante la serata fu formulata la domanda per l'iscrizione alla F.I.C.E. e – nella stessa occasione - aderirono all'Ordine altri otto Cavalieri. Negli anni successivi, alla guida del Grappolo d’Oro si sono succeduti Nicola Risiglione (1978), Cesare Giromini (1986), Danilo Riva (1987) e infine, dal 1993, Roberto Ferraro.