Domenica 5 novembre il primo capitolo post Covid della Castagna Bianca, un'occasione per visitare a Villanova di Mondovì il sito di Santa Caterina. Alla colazione sono seguiti l'interessante conferenza del prof Morandini sullo storico distretto monregalese della ceramica e il capitolo ufficiale con la presentazione delle confraternite, di cui alcune francesi del V.A.R.. Foto di gruppo e pranzo tipico hanno concluso la giornata. Sempre gradito l'omaggio del XXI quaderno dedicato alla " Merenda Sinoira ".
Quattro rappresentanti dell'Ordine hanno partecipato al XL Raduno Nazionale a Modena, organizzato dall'Associacione Degustatori Aceto Balsamico Tradizionale. Alla passeggiata in città del mattino è seguito il pranzo presso la mensa Ghirlandina e dopo qualche momento di riposo ci si è trasferiti alla Villa Cavazza di Bomporto per la manifestazione " Terre di Vite e di sapori ", per degustare prodotti del territorio e vini non solo locali. A seguire la cerimonia ufficiale di presentazione delle confraternite, lo scambio dei doni e la cena di gala. In abbinamento a tutti i piatti Lambrusco in diverse tipologie ma soprattutto sulla tavola non è mai mancato l'Aceto Tradizionale: Domenica con la Santa Messa in Duomo e la foto di gruppo si è conclusa la nostra partecipazione.
Viaggio a Verona per conoscere il radicchio IGP. Presso il Castello Bevilacqua, al convegno sul tema " Il turismo esperenziale ricettivo " , è seguito il pranzo con degustazione di radicchio in piatti realizzati da noti Chef, che hanno partecipato al concorso per il radicchio d'argento. I piatti sono stati giudicati sia da una giuria tecnica che da una popolare, composta da tutti i presenti al banchetto. La giornata ha compreso anche la visita al mattino della Pieve di San Pietro in Tillida e il pomeriggio alla stupenda città murata di Montagnana.
Domenica 8 ottobre, partecipazione al capitolo del Magistero dei Bruscitti di Busti Grandi. La giornata è iniziata con una calorosa accoglienza presso Volandia per la colazione di benvenuto e la visita al museo accompagnati da una guida esauriente. Nella sala adibita ai convivi, dove è stato servito il pranzo con il tipico menu, si è svolto lo scambio dei doni con la classica foto ricordo.
Domenica 5 novembre il primo capitolo post Covid della Castagna Bianca, un'occasione per visitare a Villanova di Mondovì il sito di Santa Caterina. Alla colazione sono seguiti l'interessante conferenza del prof Morandini sullo storico distretto monregalese della ceramica e il capitolo ufficiale con la presentazione delle confraternite, di cui alcune francesi del V.A.R.. Foto di gruppo e pranzo tipico hanno concluso la giornata. Sempre gradito l'omaggio del XXI quaderno dedicato alla " Merenda Sinoira ".
Modena XL Raduno Nazionale
Quattro rappresentanti dell'Ordine hanno partecipato al XL Raduno Nazionale a Modena, organizzato dall'Associacione Degustatori Aceto Balsamico Tradizionale. Alla passeggiata in città del mattino è seguito il pranzo presso la mensa Ghirlandina e dopo qualche momento di riposo ci si è trasferiti alla Villa Cavazza di Bomporto per la manifestazione " Terre di Vite e di sapori ", per degustare prodotti del territorio e vini non solo locali. A seguire la cerimonia ufficiale di presentazione delle confraternite, lo scambio dei doni e la cena di gala. In abbinamento a tutti i piatti Lambrusco in diverse tipologie ma soprattutto sulla tavola non è mai mancato l'Aceto Tradizionale: Domenica con la Santa Messa in Duomo e la foto di gruppo si è conclusa la nostra partecipazione.
Confraternita Radicchio di Verona
Viaggio a Verona per conoscere il radicchio IGP. Presso il Castello Bevilacqua, al convegno sul tema " Il turismo esperenziale ricettivo " , è seguito il pranzo con degustazione di radicchio in piatti realizzati da noti Chef, che hanno partecipato al concorso per il radicchio d'argento. I piatti sono stati giudicati sia da una giuria tecnica che da una popolare, composta da tutti i presenti al banchetto. La giornata ha compreso anche la visita al mattino della Pieve di San Pietro in Tillida e il pomeriggio alla stupenda città murata di Montagnana.
Magistero dei Bruscitti
Domenica 8 ottobre, partecipazione al capitolo del Magistero dei Bruscitti di Busti Grandi. La giornata è iniziata con una calorosa accoglienza presso Volandia per la colazione di benvenuto e la visita al museo accompagnati da una guida esauriente. Nella sala adibita ai convivi, dove è stato servito il pranzo con il tipico menu, si è svolto lo scambio dei doni con la classica foto ricordo.