Con gennaio è ripresa l'attività della confraternita. Come nel 2019 l'occasione per iniziare le trasferte europee è stato l'incontro a Les Issambres organizzato dalla Confraternita l'Esprit du Vin dove abbiamo incontrato il nuovo vice presidente del Conseil Francais des Confreries. La giornata, iniziata alla chiesa di Santa Teresa con la benedizione delle confraternite e la colazione, è continuata al porto dove si trovano i reperti del vivaio " gallo romano " con la degustazione di ostriche e vini bianchi e rosati dei domaines di Roquebrune - sur - Argens. Dopo la foto di rito, l'inno e la presentazione delle confraternite alle autorità, il Sindaco ha messo a dimora una pianta di vite nel parco pubblico. La giornata è proseguita con la sfilata verso la sala congressi a strapiombo sul mare dove si sono svolte le intronizzazioni e servito l'aperitivo. A conclusione del capitolo il pranzo e la lotteria di vini e prodotti del territorio.
La partecipazione al loro capitolo ha permesso di visitare la stupenda Tenuta Colombara, dove si produce il famoso riso Acquertello. I locali, un tempo dimora per le famiglie dei lavoranti e dormitorio per le mondine, ora sono adibiti a museo e raccolgono una grandissima collezione di oggetti del secolo scorso. L'aperitivo con il vermouth della confraternita e il pranzo della tradizione accompagnato da ottimi vini hanno concluso la giornata.
Capitolo molto apprezzato, iniziato con l'accoglienza al Museo del Tessile, presso il Cotonificio Ottolini, stupendo esempio di archeologia industriale. La visita è proseguita al Museo della Scherma, ottimo esempio di dedizione a questo sport. Gustosissimo pranzo con menu della tradizione. Molto gradito il dono dello scambio.
Accolti con grande amicizia dai Confratelli della Quadara in una regione dai mille contrasti, ricca di arte, cultura e enogastronomia,abbiamo tyrascorso giorni indimenticabili. Dalla cipolla rossa alla 'nduja, dal bergamotto al capocollo, dalle clementine alle olive , dalle patate ai fichi dotti, dai vini agli amari e gli infiniti dolci, prodotti non solo descritti con poesia ma anche ampiamente degustati nei gustosissimi piatti proposti. Tutto questo inframmezzato dalla parte culturale con la visita al sito archeologico di Sibari, al Museo di Reggio con i Bronzi di Riace, alla Pinacoteca e al MAB di Cosenza. La Messa in Duomo, la cerimonia nella Sala degli Specchi e il pranzo presso il Castello Svevo hanno concluso il raduno. Per noi il viaggio iniziato sulla costa tirrenica di Tropea si è concluso con la visita alla Cattolica di Stilo e alle stupende spiagge ioniche.
Con gennaio è ripresa l'attività della confraternita. Come nel 2019 l'occasione per iniziare le trasferte europee è stato l'incontro a Les Issambres organizzato dalla Confraternita l'Esprit du Vin dove abbiamo incontrato il nuovo vice presidente del Conseil Francais des Confreries. La giornata, iniziata alla chiesa di Santa Teresa con la benedizione delle confraternite e la colazione, è continuata al porto dove si trovano i reperti del vivaio " gallo romano " con la degustazione di ostriche e vini bianchi e rosati dei domaines di Roquebrune - sur - Argens. Dopo la foto di rito, l'inno e la presentazione delle confraternite alle autorità, il Sindaco ha messo a dimora una pianta di vite nel parco pubblico. La giornata è proseguita con la sfilata verso la sala congressi a strapiombo sul mare dove si sono svolte le intronizzazioni e servito l'aperitivo. A conclusione del capitolo il pranzo e la lotteria di vini e prodotti del territorio.
Confraternita del vino e della Panissa
La partecipazione al loro capitolo ha permesso di visitare la stupenda Tenuta Colombara, dove si produce il famoso riso Acquertello. I locali, un tempo dimora per le famiglie dei lavoranti e dormitorio per le mondine, ora sono adibiti a museo e raccolgono una grandissima collezione di oggetti del secolo scorso. L'aperitivo con il vermouth della confraternita e il pranzo della tradizione accompagnato da ottimi vini hanno concluso la giornata.
Magistero dei Bruscitti
Capitolo molto apprezzato, iniziato con l'accoglienza al Museo del Tessile, presso il Cotonificio Ottolini, stupendo esempio di archeologia industriale. La visita è proseguita al Museo della Scherma, ottimo esempio di dedizione a questo sport. Gustosissimo pranzo con menu della tradizione. Molto gradito il dono dello scambio.
Calabria a modo nostro
Accolti con grande amicizia dai Confratelli della Quadara in una regione dai mille contrasti, ricca di arte, cultura e enogastronomia,abbiamo tyrascorso giorni indimenticabili. Dalla cipolla rossa alla 'nduja, dal bergamotto al capocollo, dalle clementine alle olive , dalle patate ai fichi dotti, dai vini agli amari e gli infiniti dolci, prodotti non solo descritti con poesia ma anche ampiamente degustati nei gustosissimi piatti proposti. Tutto questo inframmezzato dalla parte culturale con la visita al sito archeologico di Sibari, al Museo di Reggio con i Bronzi di Riace, alla Pinacoteca e al MAB di Cosenza. La Messa in Duomo, la cerimonia nella Sala degli Specchi e il pranzo presso il Castello Svevo hanno concluso il raduno. Per noi il viaggio iniziato sulla costa tirrenica di Tropea si è concluso con la visita alla Cattolica di Stilo e alle stupende spiagge ioniche.