L’HELICES MESPILAQUE COMEDENTIUM PEDONIENSIS FABULA VIRUM, ossia Consociazione Pedonese delle Nobili Persone che banchettano insieme con Lumache e Nespole, nata nel lontano 26 novembre 1979 con il suo primo Convivium, la cui formula di investitura, nonché per ogni riunione conviviale, è APPREHENDE, COMEDE ET ESTO VIR! (Prendi, banchetta con Noi e Sii Nobile Persona) incentrata, in primis, sull’uso gastronomico dell’Helix pomatia alpina, in secundis, di altre specialità gastronomiche tradizionali montane del territorio, desidera far conoscere: La Consociazione enogastronomica Helicensis Fabula.
La Consociazione è retta da due Gran Siniscalchi e da un Balivo ed i suoi scopi sono il mantenimento delle tradizioni gastronomiche che riguardano in primis la Chiocciola borgarina (Helix pomatia alpina), ma anche le altre specialità montane del territorio, quali le nespole (Mespilus Germanica), i funghi, le castagne ed i piatti tradizionali, quali il minestrone di trippe.
Inoltre, la Consociazione Helicensis Fabula è ambasciatrice gastronomica e culturale della Città di Borgo San Dalmazzo