In una realtà in cui le Confraternite erano solo quelle religiose, la Confraternita del Capocollo di Martina Franca sta dimostrando che il movimento confraternale enogastronomico sta crescendo e sta facendo nuovi proseliti, tutti interessati alla conoscenza, conservazione e protezione di prodotti tipici e tradizioni enogastronomiche. Infatti il 16 febbraio scorso, in occasione della tradizionale Festa del Grugno, la Confraternita del Capocollo di Martina Franca ha festeggiato l’ingresso di ben otto nuovi confratelli. Alla presenza del Delegato FICE per il Sud, Fredy Pedaci, della Confraternita del Pampascione Salentino, i neo-confratelli hanno ricevuto la mantella e gli altri simboli da parte dei soci fondatori della stessa Confraternita. La cerimonia di intronizzazione si è svolta nella Masseria Ferri che è diventata da alcuni anni la location scelta dalla Confraternita per la Festa del Grugno. Prima della cerimonia il Prof. Martino Liuzzi, socio dell’Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica e presidente del Centro Studi di Gelato Artigianale, ha presentato il proprio libro “Il gelato che cercavi”. Il libro è frutto di una ricerca insistente di un gelato ricco di proprietà organolettiche, equilibrato, salutare, genuino e buono. Il Prof. Liuzzi ha inoltre stupito il folto pubblico presente alla manifestazione parlando dell’azione del freddo nelle terapie cliniche, non solo come cura, ma anche come elemento capace di strappare un sorriso specialmente tra i pazienti anziani. Dopo le consuete foto di rito con le due Confraternite pugliesi, il Pampascione Salentino e il Capocollo di Martina Franca, si è tenuto il festoso convivio che si è concluso con un ricco buffet di dolci artigianali preparati da una consorella della Confraternita ospitante e soprattutto con il gelato realizzato con latte di capra, offerto dal relatore.