Enohobby visita le cantine di Santa Anastasia di Castelbuono - enohobbyclub confraternita panormita

Dopo la pausa causata da covid-19, i soci del club hanno potuto finalmente rivedersi domenica 13 settembre, con le precauzioni sanitarie previste, per un percorso enologico culturale organizzato dal nostro Presidente Rozenn e con la guida del Prof. Rosario Di Lorenzo in quel di Castelbuono. Quivi giunti, la prima accoglienza ci è stata fatta dai fratelli Fiasconaro, nota ditta che ormai ha raggiunto un respiro internazionale per la loro pasticceria artigianale. Ci hanno offerto i loro prodotti quali panettoni alla manna, cassatine, cannoli, creme di ricotta ed altro. La ditta Fiasconaro inizia il suo cammino con papà Mario nel 1953 ed a lui ed ai figli Fausto Martino e Nicola si deve la prosperità dell’azienda ed il merito di avere rivalutato la manna nell’ambito della pasticceria, ideando e realizzando tra le altre cose, il panettone alla manna. La manna, linfa estratta con incisione dalla corteccia del frassino, è un leggero lassativo, cosmetico naturale, fluidificante e sedativo per la tosse e dolcificante a basso contenuto di glucosio e lattosio utilizzato anche dai diabetici. La sua coltivazione risale alla dominazione islamica; nella seconda metà dell’ottocento la Sicilia fu l’area di maggior produzione; in atto la zona di produzione comprende i territori di Castelbuono, Pollina e Cefalù. Nella piazza della cittadina, immersi nella storia, abbiamo potuto gustare le prelibatezze offerte. Ringraziati i nostri anfitrioni, la tappa successiva è stata la visita al Museo Minà Palumbo.

Francesco Minà Palumbo (1814-1899) fu medico  dai molti interessi culturali nell’ambito naturalistico; nato a Castelbuono completò i suoi studi di medicina a Napoli ove prese contatti con eminenti scienziati con cui continuò rapporti scientifici per le sue ricerche nelle Madonie. Realizzò raccolte paleontologiche, raccolta di fossili ed entomologiche, di molluschi, realizzò l’erbario e collezionò  minerali e si può ammirare una sezione contenente zolfi e gessi, reperti preistorici e di archeologia industriale. Il tutto corredato da raccolta di libri, manoscritti e corrispondenza con illustri scienziati del tempo.

Quindi la passeggiata lungo il corso della cittadina per raggiungere il Castello, voluto nel 1317 dal Conte Francesco I Ventimiglia, il cui volume cubo richiama lo stile arabo, le torri quadrate angolari lo stile normanno; adesso è sede di Museo civico. Nell’interno si trova la Sala Magna con soffito ligneo quattrocentesco e la Cappella Palatina con l’urna del 1521 contenente reliquia di S. Anna; l’interno della cappella è rivestita da stucchi di Giuseppe e Giacomo Serpotta che raffigurano figure umane, putti, angeli, elementi floreali e le allegorie della presentazione di Maria al Tempio, lo sposalizio di Giuseppe e Maria, allegorie del Cristianesimo e del Paganesimo. Alla fine della visita siamo stati onorati dall’incontro col Sindaco di Castelbuono Mario Cicero, che ha avuto la cortesia di voler incontrare il nostro gruppo salutarci e parlarci brevemente del castello e dichiarandosi disponibile immediatamente e per il futuro nell’eventualità di ulteriori incontri. Il nostro Presidente ha ringraziato per la cortesia dimostrata ed ha donato al Sindaco il gagliardetto del club come ricordo della nostra visita.

Lasciato il castello,  una breve corsa nello spazio e nel tempo per l’Abbazia Santa Anastasia, fondata nel XII secolo dal Conte Ruggero d’Altavilla ed affidato ai monaci Teatini, quindi ai Benedettini, a cui si deve l’inizio della produzione del vino, il più richiesto da vescovi e baroni in Sicilia. L’Abbazia rappresentò in quel tempo un centro economico e culturale sino all’abbandono da parte dei Benedettini. Ciò determinò il tracollo e la riduzione a rudere della struttura sino all’arrivo dei famosi enologi Giacomo Tachis e Riccardo Cotarella che recuperarono terreni e struttura.

Ospitati negli accoglienti locali dell’Abbazia abbiamo potuto gustare un pranzo raffinato e prelibato  concordato tra il nostro Presidente e lo Chef del ristorante che si è meritato gli applausi a scena aperta rivoltigli dalla nostra compagnia; il tutto annaffiato dai preziosi vini della cantina.

Quindi la doverosa visita alle cantine.

Mai come in questo periodo si è sentito il peso della limitazione della libertà e della mobilità. Il lungo periodo di pace che, fortunatamente in Europa stiamo vivendo, ci ha permesso sino a poco tempo fa di muoverci e viaggiare liberamente e terribilmente pesanti sono le limitazioni per necessità imposte.

La visita a Castelbuono è stata come l’evasione da una prigione e, per un giorno, abbiamo dimenticato di vivere una libertà limitata.


03-10-2020 Leggi

Festa di mezza estate dell’Enohobby Club Confraternita Panormita - enohobbyclub confraternita panormita

La consuetudine di festeggiare l’estate nel suo periodo centrale è stata rispettata ed i soci del Club si sono riuniti il venti luglio en plein air nei giardini del Club Nautico Roggero di Lauria di Palermo.

Il meeting, festoso per l’interruzione della lunga pausa che hanno subito gli incontri per motivi sanitari, è stato oltremodo allietato  dalla notizia, proclamata dalla socia Maria Teresa, che annunziava la coincidenza col giorno genetliaco del Presidente Rozenn Ziniti. Quindi, a seguire, brindisi augurali, manifestazioni di affettuosa amicizia, foto di gruppo con la festeggiata in un’atmosfera di allegria. E’ stato come stappare una bottiglia di champagne con un fiotto di complimenti, felicitazioni e risa con cui è continuato l’incontro.

E si è pensato anche ai programmi futuri, programmando un calendario di massima per le prossime attività, tra cui la visita alle cantine Santa Anastasia in quel di Castelbuono.

L’uomo, quale essere sociale, ama le relazioni e gli incontri e grandemente ha sofferto le limitazioni necessariamente imposte ma con sofferenza sopportate; gli spiragli che gli incontri ancora rari offrono, sono quelli di una boccata d’aria.

Speriamo di poter tornare molto presto a respirare tutti a pieni polmoni.


13-09-2020 Leggi

Programmazione Anno Sociale 2020 - enohobbyclub confraternita panormita

Programmazione Anno Sociale 2020 -
29 gennaio: Assemblea Generale dei Soci. Palace Hotel Mondello.
16 febbraio: Palazzo dei Normanni: Visita alla Mostra della pittrice giapponese Ragusa.
22 marzo:  Visita della “Mostra dei pani”a Salemi.
5 aprile:  Domenica delle Palme alle Cantine Regaleali.
17-22 maggio: accoglienza per la visita a Palermo della Confraternita “Formaggio Piave”.
23-30 giugno: Oporto, per la partecipazione alla “Regata de barcos rabelas”.
22 luglio: festa di mezza estate dell’Enohobby Club.
10-15 luglio: Festa di S. Bartolo a Lipari presso le “Rocce Azzurre”.
20 settembre: gita sociale a Tortorici.
1-4 ottobre: Raduno FICE a Modena. A seguire Gradara.
22 novembre (penultima domenica del mese): Capitolo del Club.
17 dicembre: Natale del Club presso il Circolo Unione.


08-02-2020 Leggi

Consegna borsa di studio “Mario Ziniti” e Festa degli Auguri Enohobby - enohobbyclub confraternita panormita

Consegna borsa di studio “Mario Ziniti” e Festa degli Auguri Enohobby Club.

La storica dimora dei Florio di Piazza Principe di Camporeale di Palermo, sede del Circolo Unione, Presidente il Barone Benedetto Caffarelli, ha accolto i soci dell’Enohobby Club per una lieta serata finalizzata alla consegna della Borsa di Studio “Mario Ziniti” ed allo scambio degli Auguri.

Già da diversi anni l’Enohobby Club si pregia accompagnare alla laurea in Enologia e Viticultura uno studente meritevole dell’Università di Palermo, che frequenta i Corsi triennali nella sede distaccata di Marsala, secondo l’idea e la volontà del Fondatore del Club Mario Ziniti, che volle anche impegnare il sodalizio in un’opera sociale. Dopo l’ascolto del nostro Inno Nazionale ed Europeo, la sera del 17 dicembre scorso, alla presenza della Professoressa Stefania Chiarelli che rappresentava il Corso di Laurea, il nostro Presidente Rozenn Cancilla Ziniti, ha consegnato il Premio allo studente Stefano Chiarelli che, ringraziando, ha dichiarato di voler continuare con impegno la strada intrapresa, volta al continuo miglioramento della qualità dei nostri vini siciliani. 

Proseguivano gli scambi augurali nel clima di affettuosa convivialità.


21-12-2019 Leggi

28° CAPITOLO - MONASTERI E CONFRATERNITE - enohobbyclub confraternita panormita

L'Enohobby Club Confraternita Panormita ha vissuto il suo 28° Capitolo domenica 17 novembre con l'incontro con la Confederation Europeenne des Gourmets rappresentata dal Console Nazionale Notaio Gioachino Furitano ed il Console per la Sicilia Dott. Gerlando Pinzarro e con i rappresentanti della Tavola di Mozia  dei Fratelli della Costa ,il Luogotenente Sonia Luisi ed il Segretario Pietro Pellegrino , simpatici e spumeggianti ospiti. Appuntamento nella Piazza Bellini di Palermo, su cui si affacciano le Chiese di S. Maria dell'Ammiraglio o Martorana e di San Cataldo, costruita questa sui resti delle mura puniche che circondavano la città. La visita del monastero è cominciata dal chiostro, abbellito dalla splendida fontana del Marabitti, da cui si accede al laboratorio dei famosi dolci dei trionfi di gola, di minne di vergini, fedde del cancelliere, frutta di martorana ripiene, nucatoli, cous cous dolce, panino di Santa Caterina, muscardini, cannoli e sussameli, specialità che hanno indotto tutti al peccato di gola, nonostante il luogo sacro.

Quindi tutti abbiamo assistito alla funzione religiosa della S. Messa domenicale, celebrata nella splendida Chiesa di Santa Caterina, Chiesa imponente, barocca, ricca di intarsi, colonne, marmi mischi.

Una breve passeggiata per le antiche vie ci ha portato al Gran Hotel Piazza Borsa che ospitava l'antica Sede della Cassa di Risparmio, istituzione economica delle finanze panormite, oggi elegante location di incontri e di svago vacanziero.

Nell'elegante atrio della costruzione è stato servito l'aperitivo, accompagnato dalle specialità dello street-food palermitano fatto di arancine, panelle, caponata, fritturine etc.

Una volta spostatici nel salone delle feste dell'Hotel Borsa, la Presidente Rozenn Cancilla Ziniti, che indossava i paludamenti della Confraternita, come tutti i Soci presenti, ha porto il benvenuto a tutti gli ospiti,  dando il via al cerimoniale dell'intronizzazione di cinque nuovi soci, previo l'ascolto del nostro inno nazionale e dell'inno europeo. Emozionati ed investiti da un'onda di applausi dei numerosi partecipanti i nuovi confratelli hanno ricevuto il collare ed il mantello di porpora e prestato il giuramento solenne, bevuto il vino della Confraternita ed  hanno cominciato a far parte della Confraternita.

La cena squisita, la simpatica compagnia, i brindisi hanno allietato la serata in un clima di affettuosa fratellanza. Divertente il finale dei Fratelli della Costa che hanno concluso con un fragoroso golpe de canon la fine del nostro incontro.


06-12-2019 Leggi

L’Enohobby club Confraternita Panormita in gita a Marsala - enohobbyclub confraternita panormita

La Tavola di Mozia ha accettato l'invito del grande Chef Peppe Giuffrè, in rappresentanza della Confraternita Panormita Enohobby, che nel novero delle sue visite enoculturali in giro per l'Europa, ha scelto Marsala per una visita al nostro territorio.

Il gruppone, ben nutrito nelle sue fila, è arrivato in prima mattinata, per una colazione culturale e entrando attraverso l'arco di Porta Nuova si è fermato nello storico seicentesco Palazzi Fici, dove fra gli antichi archi barocchi e le imponenti colonne del vestibolo hanno gustato il tipico pane fritto con lo zucchero, i mustazzoli e un buon caffè, preludio del percorso che attraverso le curiosità e i racconti storici dello Scrivano Piero Pellegrino han portato al Convento del Carmine, meraviglioso e interessante nel suo percorso espositivo, con la mostra dell'artista Consagra, che ha affascinato non poco i presenti, grazie anche all'appassionata presentazione di Gianna Panicola, dell'Ente Mostra Pittura della Pinacoteca di Marsala, che ci ha gentilmente ospitati.

Da lì alle Cantine Fina il passo è breve e ci siam trovati immersi in una splendida realtà locale, creata in pochi anni grazie alla magia di Bruno Fina, che insieme alla sua famiglia ha seguito il cuore e l'istinto, dando vita a una realtà importante del nostro territorio, che con i suoi nettari profuma le tavole degli intenditori.

Un giro veloce della cantina, guidati dall'anfitrione Marco Fina e con gli occhi colmi di un paesaggio splendido che va da Monte Cofano a Erice, alle Egadi fino a Capo Boeo di Marsala siam saliti sulla terrazza coperta, dove una tavolata elegante e floreale ha ospitato una quarantina di fratelli, pronti a vivere un'esperienza prandiale molto particolare.

Il pranzo è stato vissuto attraverso un percorso originale, con il cuciniere Peppe Giuffrè che insieme all'Archichef Vittorio Mirto ha letto le architetture siciliane trasponendole sui piatti con maestria e fantasia.

Si è cominciato con tre arancine dai gusti originali in zuppa di cardoncelli, rivisitazione culinaria delle tre cupole della Martorana di Palermo. Le squisite busiate trapanesi in morbido e croccante ricordavano le colonne attorcigliate di Maria Santissima dell'Annunziata di Palazzolo Acreide. A seguire, una delicata lampuga su rosse patate al nero d'Avola ci han fatto passeggiare sul selciato usticese di Federico II. Dulcis in fundo le squisite cassatelle e i cappiddruzzi, magistralmente preparati dall'”Associazione delle cassatelle di Custonaci”, che nelle forme facevano intravedere i tipici dammusi di Pantelleria.

La parata culinaria trionfale si è conclusa con le colonne distrutte del tempio G di Selinunte, che si sono materializzate nei piatti con un ficodindia reso nobile da una colata di cioccolato, una spuma di panna e l'immancabile tocco finale di Peppe Giuffrè, che con l'ormai celebre ciliegina ha suggellato un pranzo principesco e divertente, reso indimenticabile dai superbi vini Fina, che dal Kebrilla al Caro Maestro, al Taif e al trionfale

El Aziz ha regalato una giornata indimenticabile, un pranzo unico, raccontato -pietanza dopo pietanza- dal fantastico trio Giuffrè-Fina-Mirto.

Scambio di doni fra i Fratelli della Costa e la Confraternita Enohobby, guidata da Rozen Cancilla, tanta simpatia reciproca e la certezza di rivederci presto, per poter vivere insieme le sublimi esperienze che la natura del nostro territorio ci regala.


29-10-2019 Leggi

Programmazione Settembre/Dicembre 2019. - enohobbyclub confraternita panormita

6/8 settembre: partecipazione di una delegazione dell'Enohobby Club al 50° Anniversario SNODAR - Valpolicella.
22/9 Gita Sociale alla Scala dei Turchi (Agrigento). 
16/10 Cena Sociale "Al Carpaccio" di Palermo.
17-19 novembre XXXVIII° Capitolo dell'Enohobby Club con inviti a tutti i Clubs FICE. Programma: Manifestazione con Messa da Padre Scordato e organizzazione di visita di una giornata a Bagheria (PA) di Villa Rosa e Villa Palagonia e Museo del Giocattolo.
11/12. Auguri di Natale.


04-08-2019 Leggi

CELEBRAZIONE XXVII CAPITOLO - enohobbyclub confraternita panormita

 Nei saloni di Palazzo Fatta di Palermo, si é celebrato il XXVII Capitolo dell'Enohobbyclub. Il  Presidente, Rozenn Cancilla,  ha  voluto  far  partecipare  all'avvenimento  la Chaine de Rotisseur di Trapani, guidati dal Bailli Maurizio Milazzo. L'appuntamento si è svolto in un clima di festosa amicizia,  tra  persone unite  dal  desiderio  di non  disperdere  il  patrimonio  di  tradizioni,  in  un momento  di  globalizzazione  tendente  ad omogeneizzare  ogni  cosa.  La  serata  si  é  conclusa con  il  tradizionale  spegnimento  delle  candeline  e con  gli  altrettanto  tradizionali  auguri.


04-02-2019 Leggi

Morte del Socio dell'Enohobby Club . Avv. Giuseppe Bruno. - enohobbyclub confraternita panormita

Con dolore comunichiamo la scomparsa del Socio Avv.Giuseppe Bruno, gentiluomo di vecchio stampo e di piacevolezza di carattere.


05-04-2018 Leggi

Assemblea Soci Enohobby Club Confraternita Panormita del 23/2/2018 - enohobbyclub confraternita panormita

.Nel corso dell'Assemblea annuale si è approvato il bilancio consuntivo 2017, fatto il punto sull'attività svolta e tracciare il programma 2018.
.La Presidente Rozenn Cancilla Ziniti ha commemorato l'Avv. Giuseppe Bruno, Socio recentemente scomparso. Sono state intronizzate due nuove Socie: Nella Riscica e Francesca Cerami. La conviviale si è celebrata nel Palazzo Leone di Palermo.


04-04-2018 Leggi

Calendario delle manifestazioni dell’Anno Sociale 2018 - enohobbyclub confraternita panormita

Mese di Marzo. -
Mercoledì 28. Conviviale per gli Auguri di Pasqua nel Circolo Unione.  

Mese di Aprile. -
Sabato 21/ Domenica 22. Week-end ad Acicastello Hotel Sheraton. A bordo del Nautilus, con la guida di biologi marini dell’Università di Catania a scoprire l’Isola Lachea, i Faraglioni dei Ciclopi e la costa di                                             
Acitrezza.   Mese di Maggio. - Domenica 13. Gita a Poggioreale. Visita all’Azienda Agricola Feudo Mondello. Mulino con                                                               macina di pietra naturale e pastificio artigianale. Pranzo in loco.   Mese di Giugno. - Domenica  10. Degustazioni vini “Assovini”.   Mese di Luglio. - Giovedì 18. Festa di mezza estate. Degustazione vini Cantina Entellana e cena offerta ai Soci.   Mese di Settembre. - Domenica 9. Gita in caicco da Sferracavallo a S. Vito con sosta ai Faraglioni di Scopello. Pranzo                                                            a bordo.   Mese di Ottobre. - Giovedì 7. XXVII Raduno Federazione Circoli Enogastronomici, organizzato dalla Confraternita                                                           Tortel Dols a Parma.   Mese di Novembre. - Martedì 20. Conviviale 27° Capitolo   Mese di Dicembre. - Domenica 16. Conviviale degli Auguri di Natale. Consegna della Borsa di Studio                                                           “Premio Mario Ziniti”.


29-03-2018 Leggi

Conviviale di Natale - enohobbyclub confraternita panormita

Domenica 17 Dicembre 2018 l’Enohobby Club Confraternita Panormita  ha tenuto la riunione conviviale per lo scambio degli auguri di Natale nel Palazzo Villarosa a Bagheria, antica cittadina dell’area metropolitana di Palermo, in una elegante ed accogliente cornice che ha dato alla serata una particolare atmosfera.  

I Confratelli sono stati accolti dalle musiche natalizie delle cornamuse; un concerto dell’Ensemble di Musica Medievale, eseguito con strumenti d’epoca, riprodotti da un laboratorio specialistico di Marineo, ha preceduto la cena.

L’atmosfera accogliente della sala di questo antico palazzo fastosamente decorato, il menu raffinato nella sua semplicità, accompagnato da ottimi vini siciliani, i momenti celebrativi, hanno determinato la festosa armonia dei commensali.  

La serata si è conclusa con la torta ed il brindisi celebrativo del 26° anniversario del Club, con il conferimento del premio Fedeltà al Socio che ha partecipato al maggior numero di eventi nel corso dell’anno; il dono: la confezione di vini del Feudo Montorsi, già apprezzati nel corso della degustazione.  

Il tutto ha contribuito all’ottima riuscita della serata.


29-03-2018 Leggi

26 capitolo - enohobbyclub confraternita panormita

L'Enohobbyclub Confraternita Panormita festeggia il suo 26° Capitolo il 20 novembre 2017 nel Palazzo Fatta di Piazza Marina a Palermo.
Nel corso della conviviale il Prof. Giancarlo Moschetti, Docente nell'Università di Palermo e nostro Socio Onorario, ci terrà la conferenza sul tema: "Vini naturali; una provocazione o una realtà?" 


30-10-2017 Leggi

Conviviale di Natale - enohobbyclub confraternita panormita

L'Enohobbyclub Confraternita scambierà gli auguri di Natale il 17 dicembre 2017 a Bagheria, nella settecentesca Villarosa. Nel corso della conviviale un gruppo di cultori di musica antica ci proporrà brani eseguiti con antichi strumenti, come la gironda ed altri. Come omaggio saranno donati vini dell'Etna.


30-10-2017 Leggi