Celebrato il XL Convivium Magnum dell’Helicensis Fabula
- helicensis fabula
40 anni e non sentirli, il segreto della consociazione borgarina.
In occasione della 450ma Fiera Fredda di Borgo San Dalmazzo, domenica 1° dicembre 2019 la Consociazione Enogastronomica "Helicensis Fabula" ha celebrato il proprio XL Convivium Magnum.Si tratta di un importante traguardo, sia per la manifestazione principale di Borgo San Dalmazzo, la Fiera Fredda, giunta alla 450ma edizione, sia per la consociazione borgarina che ha raggiunto i 40 anni di età e di attività.L’incontro è iniziato alle ore 10,00 presso il Santuario di Monserrato, che dalla collina osserva l’abitato dell’antica Pedona, con la consueta colazione a base di salumi e formaggi del territorio e lo spiedino di chiocciole, preparata dal vicino Ristorante Amunse.Dopo il saluto ai presenti e l’intervento del Dr. Gian Paolo Beretta, sindaco della Città di Borgo San Dalmazzo che ha definito gli intervenuti “ambasciatori delle proprie eccellenze”, il Gran Siniscalcato ed il Balivo (Sergio Cavallo, Francesca Spatolisano, Fabio Armando), hanno condotto la cerimonia d’intronizzazione dei nuovi consoci nelle persone di Tiziana Romano di Torino e Bernardino Dalmasso di Cuneo, che, come da tradizione, hanno gustato lo spiedino di lumaca e bevuto un calice di vino, quella onoraria di Cristian Izard di Perpignan e Arlette Braghini della Borgogna e la chiamata delle confraternite e consociazioni intervenute, anche dalla Francia, alla presenza di Marco Porzio, presidente di FICE, Federazione italiana circoli enogastronomici, quali:Confrérie de l’Escargot du Roussillon, Confrérie de l’Escargot de Bourgogne, Confraternita dla Tripa ‘d Moncalè, Magistero dei Bruscitti da Busti Grandi di Busto Arsizio (Va), Confraternita del Gorgonzola di Cameri (No), Consiglio della Grande Credenza vinicola di Caluso e del Canavese Erbaluce di Caluso (To), Accademia della Castagna Bianca di Mondovì, Confraternita del Cotechino magro di Varzi, Pegaso Confraternita Varzese Accademici del Salame di Varzi, Confraternita della Costina di Brescia, Confraternita del Bollito e della Pera madernassa di Guarene d’Alba, Sovrano Ordine dei Cavalieri della Grappa e del Tomino di Chiaverano (To), Confraternita del Sambajon e dij Noaset di Chivasso (To), Confraternita del vino e panissa di Vercelli, Associazione Cuj dal Lundas di Vercelli, Confraternita della Nocciola tonda e gentile di Langa di Cortemilia, Compagnie du S.A.R.T.O. Portique di Chivasso, Confraternita della Bagna Caoda di Faule e lo scambio dei doni.La giornata è stata anche l’occasione per celebrare il gemellaggio ufficiale con la Confrérie de l’Escargot de Bourgogne di Blaisy-Bas (Côte d’Or), legata alla nostra amata Consociazione da lunga amicizia nel nome della Chiocciola e con la Confraternita Varzese Accademici del Salame di Varzi, quale patto di amicizia per operare unitamente nella salvaguardia della migliore tradizione gastronomica tipica locale.È seguita la visita allo splendido Santuario della Madonna di Monserrato ed all’esposizione di presepi, grazie alla collaborazione dell’Associazione Santuario di Monserrato ed il suo presidente Cristian Peirone, luogo suggestivo e tanto caro ai borgarini, dal quale si gode di un panorama che spazia fino alle Langhe.I lavori conviviali si sono svolti nel Ristorante Ruota Due di Frazione Andonno di Valdieri, rigorosamente a base di prodotti tipici della zona e, soprattutto, di Helix Pomatia Alpina, secondo uno spartito provato ed approvato nel massimo rispetto della territorialità, come impegno dell’Helicensis Fabula e costume del ristorante.La Consociazione Helicensis Fabula, è la formula abbreviata di "Helices mespilaque comedientium Pedonensis Fabula Virum", denominazione latina della Consociazione pedonese delle Nobili Persone che banchettano insieme con lumache e nespole". Una singolare confraternita che si impegna a "mantenere, difendere e valorizzare" la tradizione culinaria ed economica delle sue manifestazioni tipiche più specifiche.
08-02-2020
Leggi