Domenica 3 giugno la Confraternita della Pasta Fresca di San Martino di Lupari (PD) ha organizzato il Convivio del “Tabarin Dell’Amicizia”. La giornata è iniziata con la visita all’Officina Meccanica SARP di Giovanni Salvalaggio, Azienda Leader dove si producono macchine industriali per la pasta. Al termine della visita un ricco buffet ha allietato il palato di tutti i partecipanti. L’incontro è proseguito con la visita al Pastificio “PANGEA” dove si produce la Pasta senza glutine; di riso, mais ma senza additivi: Una pasta trafilata a bronzo per consentire anche ai Celiaci la gioia di un buon piatto di pasta. Dopo questo arricchimento culturale trasferimento presso la Trattoria “AL FARO” di Castione di Loria per il Convivio. Lo Spartito: Antipasto – Formaggio Piave, Soppressa di Bassano accompagnati dal vino Tai , i prodotti rappresentativi delle Confraternite del Formaggio Piave, della Soppressa di Bassano del Grappa e del Circolo Enologico “Colli Berici” di Lonigo componenti con la Confraternita della Pasta Fresca del gruppo “Tabarin dell’Amicizia”. Primi piatti: Pasta di Mais al ragù bianco, Ravioli al ripieno di erbette e formaggio, Bigoli al sugo di Orazio. Secondi: guancia di vitella e tagliata con contorni di stagione. Dolce: semifreddo dello Chef veramente delizioso. Durante il Convivio il Presidente della Confraternita della Pasta Fresca, Marco Grossato, ha ringraziato i convenuti per aver aderito alla manifestazione. Hanno portato i saluti conviviali anche il Consigliere Regionale Maurizio Conte e il Presidente della Federazione Italiana dei Circoli Enogastronomici Marco Porzio. Erano presenti le seguenti Confraternite: Confraternita del Gorgonzola di Cameri (NO); Pegaso Confraternita Verzese Accademici del Salame di Varzi (PV); Confraternita del Cotechino Magro di Spessa (PV); Club dei 12 Apostoli dell’Enogastronomia di Scorzè (VE); Confraternita del Formaggio Piave, Cesiomaggiore (BL); Confraternita “La Caminaza” di Feltre (BL); Confraternita della Soppressa di Bassano del Grappa; Confraternita del Bacalà alla Vicentina di Sandrigo (VI); Imperial Castellania di Suavia di Soave (VR); Confraternita della Grappa, Vini e Antichi Sapori di Brescia; Confraternita Dogale della Marca di Mogliano Veneto (TV); Confraternita dei Fasoi in Salsa col Basoea Forte di Bassan di Bassano del Grappa (VI); Confraternita Amici del Porcello di San Paolo (BS); Confraternita della Corniola Cornedese De.Co: di Cornedo (VI); Amici di Merlin Cocai di Bassano del Grappa; Congrega dei Radici e Fasioi di Susegana (TV); Chaine Des Rotisseurs delegazione del Veneto; Confraternita del Raboso Piave di Vazzola (TV); Circolo Enologico Leoniceno “Colli Berici” di Lonigo (VI), delegazione Portoghese della Academia Madeirense das Carnes di Madeira; delle Associazioni locali ha risposto all’invito la Cooperativa Castelmonte di Montebelluna. Il Caffè è stato gentilmente offerto dalla Ditta Torrefazione Pavin di Tombolo (PD). La giornata si è conclusa con un arrivederci degli Amici del Tabarin all’anno prossimo che vedrà impegnata nella tenzone la Confraternita della Soppressa di Bassano del Grappa.