Oltre a partecipare a fiere locali con il banchetto dei nostri ormai 17 ricettari della collana “I quaderni della nonna” siamo pure stati chiamati a presentare l’ ultimo dedicato ai legumi in occasione di un incontro promosso da Comizio Agrario e ad essi dedicato con una particolare attenzione per i fagioli. Dopo i saluti e l’introduzione del direttore del Comizio Agrario Attilio Ianniello, è intervenuto Guido Viale che, pigliandola un po’ larga, ha iniziato rammentando l’episodio biblico di Esaù e Giacobbe e sottolineando i due insegnamenti che se ne possono trarre: 1) i legumi sono buoni ed appetibili e 2) la fame è brutta. Ha poi ricordato il particolare successo riscosso dal capitolo solenne del 2011 in quel di Nucetto e dedicato in particolar modo a due eccellenze della val Tanaro: il cece di Nucetto e i fagioli di Bagnasco. Infine, dopo aver magnificato i pregi dei legumi ed illustrato alcune delle 51 ricette raccolte dagli scolari, si è detto preoccupato di certi talebanismi sedicenti salutisti (vegani o altri) ricordando che nessun cibo è perfetto e passando la parola al confratello Silvio Matteo Borsarelli - docente di scienza dell’alimentazione - che ha interessato i presenti con una relazione su: “L’importanza dei legumi, in particolare dei fagioli, nell’alimentazione”, esaltandone i valori nutrizionali in amidi e proteine ma, al contempo, fornendo suggerimenti pratici per ovviare a certe carenze (aminoacidi essenziali e ferro eme) o possibili effetti indesiderati. Infine Marcello Gatto ed Enrico Barbieri, rispettivamente Presidente e Segretario del Consorzio di Tutela e Valorizzazione dei Cereali e Legumi dell’Alta Langa, hanno presentato l’attività del loro Consorzio che riunisce una ventina di piccoli e medi imprenditori agricoli attenti a creare le condizioni affinché si sviluppi nella Langa cebana un’agricoltura sostenibile, remunerativa ed attenta alla salute dei consumatori finali, anche attraverso la collaborazione con il CNR, il