COMUNICATO STAMPA dd.23.11.2018   CONOSCERE LA FRANCIA PER APPREZZARE L’ITALIA: SERATA DIDATTICA   Si è svolto nella serata di giovedì 15 novembre 2018 nello splendido contesto di Villa Condulmer a Zerman di Mogliano Veneto un evento di cultura enogastronomica dal titolo “Conoscere la Francia per apprezzare l’Italia” organizzato dalla Confraternita Dogale della Marca, associazione moglianese che proprio quest’anno festeggia il proprio trentesimo di fondazione. L’incontro si inserisce nel contesto di uno specifico programma didattico che la Confraternita moglianese intende proporre ai propri associati e che prevede una continuazione anche nel corso del 2019. Questo in linea con gli scopi di promozione, valorizzazione e diffusione della cultura enogastronomica. Nel corso della serata sono stati presentati alcuni Champagne ed altrettanti spumanti italiani prodotti con il metodo classico; sono state inoltre illustrate le zone di produzione e spiegate le tecniche di vinificazione ed affinamento, a cui è seguita una degustazione accompagnata da alcuni assaggi. Il percorso didattico è stato magistralmente curato da Fabio Balan, esperto enologo e profondo conoscitore dei vini francesi e del loro territorio. Gli onori di casa sono stati effettuati dal Presidente della Confraternita Francesco Danesin, il quale, oltre ad illustrare lo scopo dell’incontro, ha spiegato ai numerosi ospiti intervenuti, le finalità e gli scopi dell’attività della Confraternita. Nel corso del suo intervento ha informato circa la recente emanazione della Legge Regionale che istituisce il nuovo registro delle Confraternite Enogastronomiche Venete ed a cui la Dogale della Marca ha già fatto richiesta di iscrizione. Si tratta di un riconoscimento importante, con la creazione di uno strumento destinato a sostenere l’impegno e l’azione di chi vuole promuovere la cultura veneta, anche nella sua declinazione enogastronomica, diventando dei veri ambasciatori delle tradizioni locali. A questo proposito il Presidente ha ricordato l’evento organizzato dalla Confraternita Dogale nel mese di marzo 2018 in occasione della festa del trentennale, nel corso del quale è stata effettuata una ricognizione storica sulla coltivazione della pesca bianca a Mogliano Veneto, che tanta importanza aveva raggiunto per l’economia del territorio e che veniva usata anche da Arrigo Cipriani per la preparazione del famoso Bellini. In tale contesto è stato molto apprezzato il fatto che alcuni giovani agricoltori moglianese abbiano riscoperto tale varietà e ne abbiano ripreso la coltivazione.