Dopo le feste pasquali, sabato 27 aprile, ci siamo ritrovati per un incontro sulla valorizzazione della Tuscia, durante il quale abbiamo scoperto e approfondito la conoscenza di realtà locali piccole per dimensioni ma grandi nell’impegno di conservazione e promozione delle specificità territoriali enogastronomiche, che abbiamo degustato affacciati allo spettacolare Belvedere dell’Enoteca di Montefiascone. Situato a 633 mt s.l.m. sul colle che fin dal Neolitico ha ospitato un piccolo insediamento di capanne, poi edificato e infine dotato di una possente cinta muraria in epoca etrusca.
Da sempre quindi punto di osservazione e rifugio strategico per il dominio della zona, il Mons Faliscorum fu coronato da papa Innocenzo III con la fortificazione oggi ancora presente, eretta alla fine del 1100 e in seguito ampliata e ristrutturata dai suoi successori.
L’inizio della giornata è stato con la visita alla Rocca che ospita il Museo dell’Architettura di Antonio da Sangallo il Giovane dove abbiamo potuto comprendere l’opera del grande artista rinascimentale del quale nella nostra provincia sopravvivono numerose opere con una esposizione di grande interesse architettonico. La visita al museo si è poi conclusa alla Torre del Pellegrino che sovrasta la Rocca e offre un panorama spettacolare a 360° spaziando dall’intero lago di Bolsena, alla Maremma fino al mare, ai Monti Cimini per arrivare alla piana del Tevere.
Per il pranzo siamo stati ospiti dell’Enoteca Provinciale Tuscia situata nelle suggestive antiche stalle della Rocca stessa, dove la passione e la conoscenza dei prodotti locali di Letizia Santini, titolare e sommelier, ci hanno guidato nella degustazione di prodotti, vini e piatti tipici montefiasconesi preparati seguendo la tradizione locale.
La degustazione proposta ha avuto il seguente menù:
Antipasto del Territorio:
Selezione di Salumi e Affettati dell’azienda Gam di Montefiascone.
Selezione Formaggi e Ricotte dell’azienda Agr.Sensi Michele di Montefiascone abbinati a marmellate dell’azienda Reda Giuseppina di Piansano.
Bruschettine con paté della casa e verdure stagionali.
All’antipasto è stato abbinato la degustazione dell’olio del Frantoio Presciuttini con bruschetta e legumi del Territorio in insalata.
Zuppa del Focolare con fagioli, erbe dell'orto e finocchietto selvatico.
Spezzatino di Vitella alle erbe locali con insalatina fresca della Valle.
Si è poi concluso con Dolcetti "zuppaioli" e Crostata alla frutta di bosco matura.
Con i piatti sono stati abbinati, sotto la professionale guida del delegato FISAR di Viterbo, dott.ssa Cristina Bglioni,: Spumante Brut Est! Est!! Est!!! doc della Cantina di Montefiascone Rosicasasso Canaiolo Nero dell’Azienda Agricola Castelli di Marta Veste Porpora Cabernet Franc della Tenuta Ronci di Nepi Ed infine, con i dolcetti, l’Aleatico Colle de’ Poggeri della Cantina Stefanoni di Montefiascone
IL PRESIDENTE Aldo Quadrani
Da sempre quindi punto di osservazione e rifugio strategico per il dominio della zona, il Mons Faliscorum fu coronato da papa Innocenzo III con la fortificazione oggi ancora presente, eretta alla fine del 1100 e in seguito ampliata e ristrutturata dai suoi successori.
L’inizio della giornata è stato con la visita alla Rocca che ospita il Museo dell’Architettura di Antonio da Sangallo il Giovane dove abbiamo potuto comprendere l’opera del grande artista rinascimentale del quale nella nostra provincia sopravvivono numerose opere con una esposizione di grande interesse architettonico. La visita al museo si è poi conclusa alla Torre del Pellegrino che sovrasta la Rocca e offre un panorama spettacolare a 360° spaziando dall’intero lago di Bolsena, alla Maremma fino al mare, ai Monti Cimini per arrivare alla piana del Tevere.
Per il pranzo siamo stati ospiti dell’Enoteca Provinciale Tuscia situata nelle suggestive antiche stalle della Rocca stessa, dove la passione e la conoscenza dei prodotti locali di Letizia Santini, titolare e sommelier, ci hanno guidato nella degustazione di prodotti, vini e piatti tipici montefiasconesi preparati seguendo la tradizione locale.
La degustazione proposta ha avuto il seguente menù:
Antipasto del Territorio:
Selezione di Salumi e Affettati dell’azienda Gam di Montefiascone.
Selezione Formaggi e Ricotte dell’azienda Agr.Sensi Michele di Montefiascone abbinati a marmellate dell’azienda Reda Giuseppina di Piansano.
Bruschettine con paté della casa e verdure stagionali.
All’antipasto è stato abbinato la degustazione dell’olio del Frantoio Presciuttini con bruschetta e legumi del Territorio in insalata.
Zuppa del Focolare con fagioli, erbe dell'orto e finocchietto selvatico.
Spezzatino di Vitella alle erbe locali con insalatina fresca della Valle.
Si è poi concluso con Dolcetti "zuppaioli" e Crostata alla frutta di bosco matura.
Con i piatti sono stati abbinati, sotto la professionale guida del delegato FISAR di Viterbo, dott.ssa Cristina Bglioni,: Spumante Brut Est! Est!! Est!!! doc della Cantina di Montefiascone Rosicasasso Canaiolo Nero dell’Azienda Agricola Castelli di Marta Veste Porpora Cabernet Franc della Tenuta Ronci di Nepi Ed infine, con i dolcetti, l’Aleatico Colle de’ Poggeri della Cantina Stefanoni di Montefiascone
IL PRESIDENTE Aldo Quadrani