Un invito particolare e l’Helicensis Fabula in trasferta in provincia di Parma per la terza edizione de “La Lumacata” organizzata dall’Associazione Bontà dell’Appennino di Solignano Cavallo, “Un’esperienza interessante, un riconoscimento per l’attività svolta in questi anni che sprona per il futuro anche nel proporci ai giovani” L’Associazione “Bontà dell’Appennino” ha sede a Solignano in provincia di Parma ed ha quale scopo sociale la promozione, valorizzazione e diffusione dei sapori e gusti dell’Appennino emiliano, fruizione del patrimonio artistico e paesaggistico, la conservazione delle antiche tradizioni.
Durante i loro convivi vengono messe a confronto le peculiarità enogastronomiche che costituiscono il tesoro italiano, quali, per esempio, la trippa, il bollito, i salumi. Recentemente si è svolta la terza edizione de “La Lumacata”, che ha visto la partecipazione dell’Helicensis Fabula, quale confraternita storicamente esperta e con maggiore conoscenza italiana nella valorizzazione delle chiocciole, rappresentata dal Gran Siniscalco Sergio Cavallo e dal Gran Balivo Fabio Armando alla loro prima uscita in quanto recentemente confermati nella carica e dal confratello Yuri Giraudo. L’evento si è svolto nell’arco di due giornate durante le quali i partecipanti hanno avuto la possibilità di degustare il gasteropode in varie preparazioni, sia tradizionali che sperimentali. “Si è trattato – interviene Sergio Cavallo, Gran Siniscalco dell’Helicensis Fabula – di un’esperienza molto interessante e utile, lo scambio di conoscenze è sempre costruttivo. L’invito ricevuto è stato molto gradito e possiamo aggiungere una nuova associazione con la quale abbiamo costruito un’alleanza con solide basi sui temi dell’enogastronomia”.
“La partecipazione a questo evento – conclude Sergio Cavallo – è un ulteriore elemento di gratificazione ed è stimolo per la programmazione dell’attività triennale che ci attende con il nuovo Gran Siniscalcato, eletto ad inizio aprile durante il Convivium primaverile e composto dal sottoscritto, confermato Gran Siniscalco, da Fabio Armando Gran Balivo e dal neo eletto Gran Siniscalco Enrico Cavallera”.
Durante i loro convivi vengono messe a confronto le peculiarità enogastronomiche che costituiscono il tesoro italiano, quali, per esempio, la trippa, il bollito, i salumi. Recentemente si è svolta la terza edizione de “La Lumacata”, che ha visto la partecipazione dell’Helicensis Fabula, quale confraternita storicamente esperta e con maggiore conoscenza italiana nella valorizzazione delle chiocciole, rappresentata dal Gran Siniscalco Sergio Cavallo e dal Gran Balivo Fabio Armando alla loro prima uscita in quanto recentemente confermati nella carica e dal confratello Yuri Giraudo. L’evento si è svolto nell’arco di due giornate durante le quali i partecipanti hanno avuto la possibilità di degustare il gasteropode in varie preparazioni, sia tradizionali che sperimentali. “Si è trattato – interviene Sergio Cavallo, Gran Siniscalco dell’Helicensis Fabula – di un’esperienza molto interessante e utile, lo scambio di conoscenze è sempre costruttivo. L’invito ricevuto è stato molto gradito e possiamo aggiungere una nuova associazione con la quale abbiamo costruito un’alleanza con solide basi sui temi dell’enogastronomia”.
“La partecipazione a questo evento – conclude Sergio Cavallo – è un ulteriore elemento di gratificazione ed è stimolo per la programmazione dell’attività triennale che ci attende con il nuovo Gran Siniscalcato, eletto ad inizio aprile durante il Convivium primaverile e composto dal sottoscritto, confermato Gran Siniscalco, da Fabio Armando Gran Balivo e dal neo eletto Gran Siniscalco Enrico Cavallera”.