Non sempre c'è l'opportunità di fare un viaggio su un vecchio trenino dei minatori. L'occasione c'è stata data della confraternita di La Mure nella Matheysine, una regione situata nelle Alpi a sud del dipartimento dell'Isere. Il suo rilievo è un altopiano di circa 900 mt di altitudine, circondato da stupende montagne. Accolti il sabato nella sede della confraternita al centro città, abbiamo poi proseguito verso una bellissima struttura per studenti per l'aperitivo, la cena e il pernottamento. A ferragosto, giorno del capitolo, di nuovo tutti in sede per l'abbondante colazione seguita dalla sfilata verso il municipio. Qui il Sindaco e una Senatrice hanno accolto la quarantina di confraternite pervenute. Le due autorità nei loro brevi disacorsi di saluto hanno sottolineato l'importanza delle confraternite per la tutela e i prodotti del territorio. La giornata è proseguita con la Santa Messa e il tipico pranzo matheysen. Nel tardo pomeriggio trasferimento alla stazione dove c'era in attesa il " Petit Train " , treno che dal 1888 al 1988 ha trasportato minatori e carbone. Dal 1989 è avvenuta la trasformazione in treno turistico per lo sviluppo della zona. Il viaggio dopo 45 minuti fra prati e boschi termina a Monteynard dove si può ammirare il lago formato da una delle più grandi dighe di Francia. A seguire la cena dei saluti. Durante il ritorno l'emozione "per chi ama il ciclismo" di percorre la salita all'Alpe d'Huez ( 14 km ), una delle più importanti cime del Tour de France, anche se in auto.
Il murçon è una grande salsiccia a base di carne di amiale insaporita dal cumino selvatico, una ricetta del XVII secolo.
Il murçon è una grande salsiccia a base di carne di amiale insaporita dal cumino selvatico, una ricetta del XVII secolo.