Il 3 aprile 2022 la Congrega dei Radici e Fasioi ha festeggiato il suo XXIII anniversario di nascita. L'evento a Susegana (TV) nella sua parte Ufficiale presso la "Sala del Vino " della Cantina Conti Collalto e poi per il convivio presso CastelBrando di Cison di Valmarino nel prestigioso Salone Sansovino.
Dopo i due anni di blocco totale delle attività causa pandemia da Covid-19 e a seuito dell'elezione del nuovo direttivo della Congrega per la morte del Gran Maestro Antonio Roccon, nonostante comunque i persistenti timori e le paure legate all'emergenza sanitaria, abbiamo voluto fortemente organizzare questo tradizionale incontro per dare un segno di "vita" della Congrega e sopratutto per riprendere quelli che sono i compiti dei circoli enogastronomici e cioè la valorizzazione delle tradizioni, dei territori e per quanto ci riguarda del "piatto dei Radici e Fasioi".
Con la partecipazione di 17 Circoli enogastronomici affiliati alla Federazione Italiana Circoli Enogastronomici (F.I.C.E.), Domenica 3 aprile si è dunque svolta presso le Cantine Conti Collalto a Susegana in Provincia di Treviso l'apertura dei festeggiamenti alla presenza delle Autorità politiche locali e regionali nonchè di numerosi cittadini. Dopo l'intervento del Gran Maestro Giuseppe Penso, quello della Cantina Conte Collalto, del Sindaco di Susegana Vincenza Scarpa, del Consigliere Regionale Alberto Villanova, il Presidente della F.I.C.E Dott. Marco Porzio, del professore Renato Grando, quest'ultimo sulla Storia dei fagioli e del piatto dei Radici e Fasioi. La festa come detto, è stata organizzata in ricordo del Gran Maestro Antonio Roccon che della Congrega ne è stato il fautore, il presidente e l'indiscusso regista che ha portato il Circolo ad essere conosciuto in italia e nel mondo. Nell'occasione è stato proiettato un breve filmato rappresentativo della sua vita per la Congrega. Successivamente, è stato presentato e ufficializzato il nuovo logo della Congrega realizzato con modalità più moderna, lineare e stilizzata pur mantenendo i tradizionali elementi che contraddistinguevano quello precedente. La cerimonia è poi proseguita con la nomina di due Confratelli (Mauro Rasi e Omar Dal Pos) e di due Confratelli Onorari (Luca Zaia e Renato Grando) nonche con la consegna al Comune di Susegana nelle mani del Sindaco Vincenza Scarpa di una pergamena dedicata al Gran Maestro Antonio Roccon quale esempio per i propri cittadini, di dedizione per il territorio e le sue tradizioni e per il sociale. E' stata una bella e sentita cerimonia, partecipata da parte della cittadinanza dove la Congrega è ormai radicata nel tessuto sociale. Sulle note dell'Inno della Congrega dei Radici e Fasioi (realizzato dal defunto Maestro renato Zuin), la manifestazione è proseguita a Cison di Valmarino (TV) ove presso il sontuoso salone del teatro Sansovino di CastelBrando è stato consumato il pranzo alla presenza di 200 commensali. E' stato degustato chiaramente il nostro piatto dei Radici e Fasioi nonchè un prelibato tradizionale piatto trevigiano che è lo spiedo, preparato dai "Maestri dello spiedo" di Pieve di Soligo (TV) circolo enogastronomico anch'esso affiliato F.I.C.E.. Spiedo offerto dal Presidente dei Maestri dello Spiedo Dott. Remigio Villanova, che è anche confratello della Congrega dei Radici e Fasioi. C'è stato lo scambio dei doni con i Circoli enogastronomici presenti e a conclusione una piccola lotteria che per l'occasione (vicini alle festività pasquali) era composta da tre premi corrispondenti ciascuono di un uovo al cioccolato gigante.
Bell'evento dunque, che si spera abbia segnato una ripartenza delle attiviità di promozione delle tradizioni e dei prodotti enogastronomici per tutti i Circoli FICE dopo questi due anni di emergenza sanitaria. E' stata una piacevole Doemenica di festa che ci ha permesso di guardare avanti e di sperare in un positivo futuro di relazione e di coinvolgimento sociale.
A margine della festa è bello segnalare un "volto" importante della Congrega che è la solidarietà che ci è stata tramandata dal defunto Antonio Roccon che sempre ha voluto dedicare qualche cosa per le persone più bisognose e meno fortunate. Con questo spirito, il Confratello Ezio De Zotti, che ha vinto il primo premio della lotteria e cioè l'uovo pasquale più grande (veramente grande), lo ha voluto donare ai "bimbi speciali" dell'Associazione "La Nostra Famiglia" di Conegliano la cui missione è la tutela della dignità e il miglioramento della qualità della vita attraverso specifici interventi di riabilitazione delle persone con disabilità specie in età evolutiva. Con un semplice ma significativo ed emozionante incontro con i ragazzi speciali (hanno voluto sapere della Congrega, dei nostri mantelli, dei radici e fasioi) il Confratello Ezio ha consegnato loro l'uovo. Vedere la gioia nei loro occhi è satata un ulteriore emozione. Bellissimo gesto che fa onore al Confratello Ezio De Zotti e alla Congrega dei Rradici e Fasioi.
Dopo i due anni di blocco totale delle attività causa pandemia da Covid-19 e a seuito dell'elezione del nuovo direttivo della Congrega per la morte del Gran Maestro Antonio Roccon, nonostante comunque i persistenti timori e le paure legate all'emergenza sanitaria, abbiamo voluto fortemente organizzare questo tradizionale incontro per dare un segno di "vita" della Congrega e sopratutto per riprendere quelli che sono i compiti dei circoli enogastronomici e cioè la valorizzazione delle tradizioni, dei territori e per quanto ci riguarda del "piatto dei Radici e Fasioi".
Con la partecipazione di 17 Circoli enogastronomici affiliati alla Federazione Italiana Circoli Enogastronomici (F.I.C.E.), Domenica 3 aprile si è dunque svolta presso le Cantine Conti Collalto a Susegana in Provincia di Treviso l'apertura dei festeggiamenti alla presenza delle Autorità politiche locali e regionali nonchè di numerosi cittadini. Dopo l'intervento del Gran Maestro Giuseppe Penso, quello della Cantina Conte Collalto, del Sindaco di Susegana Vincenza Scarpa, del Consigliere Regionale Alberto Villanova, il Presidente della F.I.C.E Dott. Marco Porzio, del professore Renato Grando, quest'ultimo sulla Storia dei fagioli e del piatto dei Radici e Fasioi. La festa come detto, è stata organizzata in ricordo del Gran Maestro Antonio Roccon che della Congrega ne è stato il fautore, il presidente e l'indiscusso regista che ha portato il Circolo ad essere conosciuto in italia e nel mondo. Nell'occasione è stato proiettato un breve filmato rappresentativo della sua vita per la Congrega. Successivamente, è stato presentato e ufficializzato il nuovo logo della Congrega realizzato con modalità più moderna, lineare e stilizzata pur mantenendo i tradizionali elementi che contraddistinguevano quello precedente. La cerimonia è poi proseguita con la nomina di due Confratelli (Mauro Rasi e Omar Dal Pos) e di due Confratelli Onorari (Luca Zaia e Renato Grando) nonche con la consegna al Comune di Susegana nelle mani del Sindaco Vincenza Scarpa di una pergamena dedicata al Gran Maestro Antonio Roccon quale esempio per i propri cittadini, di dedizione per il territorio e le sue tradizioni e per il sociale. E' stata una bella e sentita cerimonia, partecipata da parte della cittadinanza dove la Congrega è ormai radicata nel tessuto sociale. Sulle note dell'Inno della Congrega dei Radici e Fasioi (realizzato dal defunto Maestro renato Zuin), la manifestazione è proseguita a Cison di Valmarino (TV) ove presso il sontuoso salone del teatro Sansovino di CastelBrando è stato consumato il pranzo alla presenza di 200 commensali. E' stato degustato chiaramente il nostro piatto dei Radici e Fasioi nonchè un prelibato tradizionale piatto trevigiano che è lo spiedo, preparato dai "Maestri dello spiedo" di Pieve di Soligo (TV) circolo enogastronomico anch'esso affiliato F.I.C.E.. Spiedo offerto dal Presidente dei Maestri dello Spiedo Dott. Remigio Villanova, che è anche confratello della Congrega dei Radici e Fasioi. C'è stato lo scambio dei doni con i Circoli enogastronomici presenti e a conclusione una piccola lotteria che per l'occasione (vicini alle festività pasquali) era composta da tre premi corrispondenti ciascuono di un uovo al cioccolato gigante.
Bell'evento dunque, che si spera abbia segnato una ripartenza delle attiviità di promozione delle tradizioni e dei prodotti enogastronomici per tutti i Circoli FICE dopo questi due anni di emergenza sanitaria. E' stata una piacevole Doemenica di festa che ci ha permesso di guardare avanti e di sperare in un positivo futuro di relazione e di coinvolgimento sociale.
A margine della festa è bello segnalare un "volto" importante della Congrega che è la solidarietà che ci è stata tramandata dal defunto Antonio Roccon che sempre ha voluto dedicare qualche cosa per le persone più bisognose e meno fortunate. Con questo spirito, il Confratello Ezio De Zotti, che ha vinto il primo premio della lotteria e cioè l'uovo pasquale più grande (veramente grande), lo ha voluto donare ai "bimbi speciali" dell'Associazione "La Nostra Famiglia" di Conegliano la cui missione è la tutela della dignità e il miglioramento della qualità della vita attraverso specifici interventi di riabilitazione delle persone con disabilità specie in età evolutiva. Con un semplice ma significativo ed emozionante incontro con i ragazzi speciali (hanno voluto sapere della Congrega, dei nostri mantelli, dei radici e fasioi) il Confratello Ezio ha consegnato loro l'uovo. Vedere la gioia nei loro occhi è satata un ulteriore emozione. Bellissimo gesto che fa onore al Confratello Ezio De Zotti e alla Congrega dei Rradici e Fasioi.