La Confraternita dei Cenacolari dell'Antica Contea celebra il 40° anniversario dalla sua fondazione con un convegno, che avrà luogo a Ragusa dal 31 maggio al 4 giugno p.v., al quale sono invitati a partecipare tutti i circoli enogastronomici associati alla FICE.
Nel corso degli anni, la Confraternita ha svolto e continua a svolgere un costante lavoro di ricerca, catalogazione e realizzazione delle ricette locali, a partire dalle più antiche di cui si ha notizia, che affondano le loro radici nell'antichità greca e romana. Alcune descritte nei ricettari dell’epoca (si pensi allo sgombro in foglie di fico cotto sotto la cenere di Archestrato o ai "globi" di Catone, chiamati, nel nostro dialetto "cutumeddi" - frittelle di farina e ricotta condite con il miele - che i nostri pescatori e le nostre massaie continuano a realizzare certamente senza aver...letto i classici), altre della cucina nobile e contadina, che va perdendosi perché soppiantata dalla cosiddetta "cucina del fast food".
Sarà un'occasione per incontrarsi e scambiare le esperienze culinarie, oltre che per gustare insieme i cibi ed i prodotti tradizionali del nostro territorio e visitare alcuni luoghi incantevoli dell'Antica Contea.
Il programma, in via di definizione nei dettagli, verrà pubblicato al più presto.
Vi aspettiamo, dunque, a Ragusa per trascorrere insieme una vacanza che sia di divertimento, di cultura e, naturalmente, di scoperta della nostra gastronomia e dei suoi...sapori perduti.
Nel corso degli anni, la Confraternita ha svolto e continua a svolgere un costante lavoro di ricerca, catalogazione e realizzazione delle ricette locali, a partire dalle più antiche di cui si ha notizia, che affondano le loro radici nell'antichità greca e romana. Alcune descritte nei ricettari dell’epoca (si pensi allo sgombro in foglie di fico cotto sotto la cenere di Archestrato o ai "globi" di Catone, chiamati, nel nostro dialetto "cutumeddi" - frittelle di farina e ricotta condite con il miele - che i nostri pescatori e le nostre massaie continuano a realizzare certamente senza aver...letto i classici), altre della cucina nobile e contadina, che va perdendosi perché soppiantata dalla cosiddetta "cucina del fast food".
Sarà un'occasione per incontrarsi e scambiare le esperienze culinarie, oltre che per gustare insieme i cibi ed i prodotti tradizionali del nostro territorio e visitare alcuni luoghi incantevoli dell'Antica Contea.
Il programma, in via di definizione nei dettagli, verrà pubblicato al più presto.
Vi aspettiamo, dunque, a Ragusa per trascorrere insieme una vacanza che sia di divertimento, di cultura e, naturalmente, di scoperta della nostra gastronomia e dei suoi...sapori perduti.