Carissimi Consorelle e Confratelli,
come già anticipatovi ho il piacere di invitarvi alle celebrazioni programmate per la ricorrenza del 40° anniversario della nostra associazione. La nostra e' una terra ospitale, ricca di storia e di bellezze naturali e la sua cucina risente ancora degli influssi dei tanti popoli che, nel tempo, hanno dominato le sue contrade, lasciandovi sapori e profumi che difficilmente si ritrovano in altri Paesi.A ciò si aggiunge la bellezza ed il fascino di chiese, palazzi e monumenti barocchi che, assieme alle rovine greche ed ai monumenti di epoca normanna, fecero si che Maupassant, che pure aveva aperto il suo Voyage en Sicile con le parole : " si è convinti, in Francia, che la Sicilia sia un Paese selvaggio, difficile e persino pericoloso da visitare", lo concludesse definendo l'isola " Dimora degli Dei".
Saranno giorni di spensierata allegria nel corso dei quali avrete modo di scoprire come, al di là di stereotipi ricorrenti, la vera natura del siciliano sia quella che lo porta a godere della compagnia degli altri e della " sacralità" del convivio (dei siciliani scriveva 25 secoli fà, non ricordo più quale autore greco, che "mangiano come se fosse l'ultimo giorno della loro vita e costruiscono case come se dovessero durare per l'eternità ).Saranno giorni nei quali potrete gustare i piatti della nostra tradizione e visitare i nostri monumenti barocchi ( i due templi dedicati a S. Giorgio a Ragusa ed a Modica, l'antico quartiere di Ibla, Patrimonio dell'umanità, la via Mormino Penna a Scicli, il castello di Donnafugata con il suo giardino, il suo salone degli stemmi ed il museo dei costumi dove sono esposti circa 200 abiti del '700 e del primo ''800, ed ancora la prefettura con gli affreschi del grande Duilio Cambellotti).
Nel corso del vostro soggiorno avremo inoltre l'occasione di incontrare il maestro Giuseppe Leone e di visitare una sua mostra sul tema , già di per sé stesso intrigante, " Pausa pranzo "Il maestro Leone, fotografo di fama internazionale con esposizioni, fra le altre, a Madrid, Parigi, New York, Roma, Milano e Sidney narra, con la sua arte , i nostri paesaggi e la nostra società nonché i "riti" del pranzo, siano essi quelli dei contadini in un momento di riposo dal lavoro nei campi, siano quelli della ricca borghesia nei suoi palazzi dorati.Di lui si sono occupati, fra gli altri, con lusinghieri giudizi, giornali come L'Espresso e Repubblica e, del suo stile è stato scritto : " visitando una sua mostra sembra di visitare un tempo fuori dal tempo".
Vi aspettiamo, dunque, e potete essere certi che faremo di tutto affinché possiate riportare con voi il migliore ricordo della vostra vacanza.
PER IL PROGRAMMA DETTAGLIATO VEDASI ALLEGATO
PER LE ADESIONI E PER OGNI ALTRO CHIARIMENTO VORRETE CONSULTARE CON TEMPESTIVITA' L'AGENZIA , TENENDO CONTO CHE L'EVENTO SI SVOLGE IN UN MOMENTO DI FORTE RICHIAMO TURISTICO.
Il Presidente
Rosario Sortino
come già anticipatovi ho il piacere di invitarvi alle celebrazioni programmate per la ricorrenza del 40° anniversario della nostra associazione. La nostra e' una terra ospitale, ricca di storia e di bellezze naturali e la sua cucina risente ancora degli influssi dei tanti popoli che, nel tempo, hanno dominato le sue contrade, lasciandovi sapori e profumi che difficilmente si ritrovano in altri Paesi.A ciò si aggiunge la bellezza ed il fascino di chiese, palazzi e monumenti barocchi che, assieme alle rovine greche ed ai monumenti di epoca normanna, fecero si che Maupassant, che pure aveva aperto il suo Voyage en Sicile con le parole : " si è convinti, in Francia, che la Sicilia sia un Paese selvaggio, difficile e persino pericoloso da visitare", lo concludesse definendo l'isola " Dimora degli Dei".
Saranno giorni di spensierata allegria nel corso dei quali avrete modo di scoprire come, al di là di stereotipi ricorrenti, la vera natura del siciliano sia quella che lo porta a godere della compagnia degli altri e della " sacralità" del convivio (dei siciliani scriveva 25 secoli fà, non ricordo più quale autore greco, che "mangiano come se fosse l'ultimo giorno della loro vita e costruiscono case come se dovessero durare per l'eternità ).Saranno giorni nei quali potrete gustare i piatti della nostra tradizione e visitare i nostri monumenti barocchi ( i due templi dedicati a S. Giorgio a Ragusa ed a Modica, l'antico quartiere di Ibla, Patrimonio dell'umanità, la via Mormino Penna a Scicli, il castello di Donnafugata con il suo giardino, il suo salone degli stemmi ed il museo dei costumi dove sono esposti circa 200 abiti del '700 e del primo ''800, ed ancora la prefettura con gli affreschi del grande Duilio Cambellotti).
Nel corso del vostro soggiorno avremo inoltre l'occasione di incontrare il maestro Giuseppe Leone e di visitare una sua mostra sul tema , già di per sé stesso intrigante, " Pausa pranzo "Il maestro Leone, fotografo di fama internazionale con esposizioni, fra le altre, a Madrid, Parigi, New York, Roma, Milano e Sidney narra, con la sua arte , i nostri paesaggi e la nostra società nonché i "riti" del pranzo, siano essi quelli dei contadini in un momento di riposo dal lavoro nei campi, siano quelli della ricca borghesia nei suoi palazzi dorati.Di lui si sono occupati, fra gli altri, con lusinghieri giudizi, giornali come L'Espresso e Repubblica e, del suo stile è stato scritto : " visitando una sua mostra sembra di visitare un tempo fuori dal tempo".
Vi aspettiamo, dunque, e potete essere certi che faremo di tutto affinché possiate riportare con voi il migliore ricordo della vostra vacanza.
PER IL PROGRAMMA DETTAGLIATO VEDASI ALLEGATO
PER LE ADESIONI E PER OGNI ALTRO CHIARIMENTO VORRETE CONSULTARE CON TEMPESTIVITA' L'AGENZIA , TENENDO CONTO CHE L'EVENTO SI SVOLGE IN UN MOMENTO DI FORTE RICHIAMO TURISTICO.
Il Presidente
Rosario Sortino