Il 24 e 25 giugno si è festeggiato il XV Capitolo dell'Ordine. La festa è iniziata a Sizzano il sabato con l'accoglienza degli amici provenienti non solo dall'Italia ma anche dal Belgio e Francia, nella piazza della chiesa, cui sono seguiti un breve corteo e la Santa Messa. E' sempre un momento emozionante l'offertorio quando ciascuna confraternita porta in dono qualche prodotto da lei rappresentato. La consueta cena con piatti del territorio è stata accompagnata dalla degustazione di birre belghe e italiane. La domenica, ci si è dati appuntamento per la colazione a Romagnano Sesia presso la Villa Caccia, che ospita un bellissimo Museo Etnografico. Si tratta della sontuosa residenza di campagna dei Conti Caccia di Romentino che si erge su un poggio naturale, il monte Cucco, sovrastante l'abitato del paese. Fu progettata dal famoso architetto Alessandro Antonelli e realizzata a metà del 1800, recuperando il più possibile il convento Cappuccino del 1600. La facciata ha fatto da stupendo sfondo alla foto di gruppo. La visita al museo è stata motivo di disquisizione e gara di chi avessse più ricordi soprattutto dell'aula scolastica e della sala dei giochi. La cerimonia ufficiale con presentazione delle confraternite, lo scambio dei doni, le intronizzazioni e la presentzione di Maurizio Fortunati, nuovo confratello, hanno chiuso la mattinata. Al ristorante Impero di Sizzano, che dal 1934, attraverso tre generazioni, propone piatti della cucina locale, la chef Paola ha proposto un menu con un giusto tocco di innovazione mentre Emanuela ha curato il servizio. Le due sorelle sono state insignite dame d'Onore e Ambasciatrici dell'Ordine. Il brindisi finale di arrivederci con la chicca a base di amarene offerta dalla Cantina Comero ha chiuso il capitolo.