Sabato 20 aprile 2024 la Confraternita Dogale della Marca ha organizzato una visita alla cantina Ornella Molon a Campo di Pietra (TV).

In questi territori, dove la storia ha lasciato il segno, dove la terra racconta innumerevoli tradizioni, nasce, nel 1982, la cantina Ornella Molon. Ornella con il marito Giancarlo, hanno trasformato la loro passione in un lavoro dando nuovamente vita e vigore alle storiche cantine che furono residenza di campagna del Doge Giustinian nel 1652. La Cantina Ornella Molon, oggi, è sinonimo di tradizione ed innovazione, espressione perfetta di una cultura centenaria ripresa e raccontata attraverso la produzione sapiente di vini autoctoni e vini dal respiro internazionale. Qualità, eccellenza ed ospitalità sono i valori che, costantemente, guidano ed ispirano la famiglia Ornella Molon nella loro attività.

La campagna trevigiana è stato il luogo privilegiato dove le ricche famiglie veneziane costruivano le proprie dimore per controllare più scrupolosamente le proprietà o per fuggire la vita a volte malsana della città. E proprio a Campo di Pietra di Salgareda troviamo Villa Giustinian, dove ha sede l’Azienda Agricola Ornella Molon. Oltre all’imponente quanto affascinante Villa, l’azienda agricola conta anche un grande parco con alberi secolari, la cantina, la bottaia, un grazioso museo di tradizioni contadine ed una bottega dove poter regalare o regalarci dei prodotti enogastronomici unici. Una particolare attenzione va inoltre all’osteria ricavata nella Villa, la quale oltre ad essere gestita in collaborazione con la prestigiosa Locanda Cipriani di Torcello, offre la possibilità di assaporare i vini di Ornella Molon con abbinamenti gastronomici legati alla tradizione veneta.

I vini prodotti in questo luogo privilegiato vanno dai bianchi ai rossi, giovani o invecchiati in botti di rovere francese che possono maturare fino a due anni. È la particolarità del suolo stesso la peculiarità di questi vini, siamo infatti sulla pianura del Fiume Piave e non molto distante da qui troviamo il Mar Adriatico, un connubio di fattori che rendono speciale questo prodotto. La storia secolare aleggia nell’aria e nell’atmosfera, ma allo stesso tempo l’innovazione e la volontà di far conoscere le tradizioni al grande pubblico sono alla base dell’attività. Proprio come accade in questa prestigiosa Azienda Agricola che si rende promotrice di eventi culturali ed artistici.

Una solare Ornella, con il prezioso sostegno di tutta la famiglia, vuole ottenere vini intriganti e seducenti, grazie alle attenzioni minuziose e costanti in vigna. Vigne che si estendono lungo il fiume Piave, tra terreni argillosi, limosi e ricchi di caranto, lambiti da venti montani e brezze marine. È questo lo scenario che ospita e produce uve di grande qualità, sia internazionali che ancorate a quel suolo, come l’austero raboso.  Notevole l’eleganza raggiunta dal Rosso di Villa 2016, Merlot Riserva, seguito dal Malanotte 2015. Fascinoso il passito Bianco di Ornella 2016.

Accolti da Stefano traverso, figlio di Ornella e Giancarlo, enologo dell’azienda, dopo un brindisi di benvenuto con il Pinot Brut, abbiamo iniziato la visita guidata dell’azienda, ubicata nella splendida cornice di Villa Giustinian edificata attorno al 1680 per volere del nobile veneziano Girolamo Giustinian e dopo varie traversie acquistata nel 1995 dalla Famiglia Molon Traverso che con coraggio, impegno e passione iniziò una lunga ristrutturazione, riportandola ai tempi gloriosi della Serenissima Repubblica di Venezia, insignita nel 2015 dall’Istituto Regionale Ville Venete a Palazzo Ducale in Venezia con il premio “Miglior Villa Veneta 2015” per l’attività svolta e l’impegno profuso a favore della conservazione e valorizzazione della dimora storica. Oggi le strutture ospitano come in passato le cantine d’invecchiamento, la piccola Osteria, il wine shop con eccellenze gastronomiche, il museo di civiltà contadina, gli uffici amministrativi e degli spazi destinati ad eventi di vario genere.

La visita si è conclusa con un interessantissimo pranzo iniziato con la tradizionale sopressa “de casada” con polenta, seguita da radicchio di campo con asparagi, uova sode a spicchi condito con lardo saltato croccante ed aceto. Come primi piatti un ottimo risotto al ristretto di Malanotte Ornella Molon 2015 ed i classici bigoli con anatra di aia nostrana. Come secondo piatto un coniglio “de casada” alle erbette di stagione con patate e dei formaggi. Per finire la crostata della casa, piatti accompagnati naturalmente dai vini dell’azienda.

RESTIAMO IN CONTATTO

Federazione Italiana Circoli Enogastronomici

CONTATTI

Sede Ufficiale: c/o VERONAFIERE
Viale del Lavoro 8 – Verona
Sede Operativa: Via Grimaldi 3 – 28100 Novara

E-mail: presidente@confraternitefice.it

Telefono: 333 7909361

© 2023 F.I.C.E. – Cod. Fiscale: 03522480239 – Designed by Daimon Art Agenzia Web