CONTATTI
Sede Ufficiale: c/o VERONAFIERE
Viale del Lavoro 8 – Verona
Sede Operativa: Via Grimaldi 3 – 28100 Novara
E-mail: presidente@confraternitefice.it
Telefono: 333 7909361
NOVARA (NOVARA) – PIEMONTE
“Il saggio soltanto trae dalla vita e da ogni età tutto il suo sapore, perché ne sente la bellezza, la dignità e il prezzo.”
HENRI FREDERIC AMIEL
Cos’e’ il Decoro?
Per il dizionario è l’insieme dei valori e atteggiamenti confacenti ad una vita dignitosa, riservata, corretta. Non viviamo, certo, in un tempo in cui il Decoro sia riconosciuto come una qualità.
La decadenza morale, l’ignoranza, il pressapochismo ed il cattivo gusto imperano.
L’accademia si pone come un baluardo, forse meglio dire un’oasi, a difesa delle poche e naturali regole del Decoro.
Il Vino accompagna l’uomo da millenni, è bevanda religiosa, culturale ed identifica i territori e le tradizioni dei popoli.
La cucina locale è l’espressione dei gusti, delle tradizioni della fatica dei popoli, rappresenta millenni di evoluzione nei prodotti tipici e il territorio da cui nasce.
Tra gli scopi dell’Accademia del Decoro c’ è quello di diffondere e valorizzare la conoscenza del gusto enogastronomico tradizionale nelle sue componenti, storiche, di costume di folclore e nelle tecniche.
È la confraternita che ha come fine la tutela e la conservazione delle tradizioni culturali, storiche ed enogastronomiche del territorio di mezzo nella provincia di Novara delimitato dal corso dei fiumi Sesia e Ticino.
Si pone come baluardo a difesa dei prodotti e delle ricette tipiche del territorio quali: Il Gorgonzola, Il Salame della Duja, ed il Marzapane, il Sanguinaccio, la Mortadella di fegato, il Salame d’asino. Tra i dolci tipici. i biscottini di Novara e i «brutti ma buoni». Le ricette della Paniscia, del Tapulone e dei Bruscitt, le rane fritte e il Bagnett, il risotto al gorgonzola. I vini Nebbiolo, Fare, Ghemme, Sizzano, Vespolina, Uva Rara, Croatina.
lucabottioni@gmail.com
Cell. 335 6265957
Via Sottile 20 – 28100 Novara (Novara)
academiadecorum@gmail.com