F.I.C.E.
Federazione Italiana Circoli Enogastronomici

News in evidenza

40° RADUNO NAZIONALE

40° RADUNO NAZIONALE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA CIRCOLI ENOGASTRONOMICI

Modena 19-22 Ottobre 2023   
“Vi aspettiamo nel cuore dell'Emilia-Romagna per un'esperienza indimenticabile tra arte, motori e naturalmente...sapori!”
 
a cura del'AED - Associazione Esperti Degustatori per l'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena D.O.P.   

Sono contento di poter presentare il programma completo del nostro evento principale del 2023.

Ringrazio gli amici dell'AED - Associazione Esperti Degustatori per l'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena D.O.P. che si sono impegnati per poterci offrire un programma pieno di spunti culturali ed enogastronomici.

Troverete in allegato il programma completo che inizierà il giovedì pomeriggio e finirà la domenica dopo pranzo.
Ovviamente non sarete obbligati a presenziare all’intero pacchetto anche se mi sento di consigliarvelo, ma potrete richiedere anche la partecipazione parziale solo per il sabato e domenica con pernottamento o anche solo per la giornata di Sabato o Domenica.
Nel programma sono presenti tutte le possibilità di iscrizione (1. Completo; 2. Solo sabato e domenica; 3. solo sabato; 4. solo domenica).

L'organizzazione ha deciso di dare priorità fino al 30 Giugno alla prenotazione dei 2 pacchetti più estesi (1. Completo; 2. Da sabato a domenica); dopo tale data per i posti ancora disponibili verranno prese in considerazione anche le richieste di presenza del solo sabato o domenica, ma vi chiedo di inviare comunque la vostra richiesta in quanto verrà stilato un ordine di prenotazione che terrà conto della data di invio e verranno poi accettate le prenotazioni in ordine temporale fino ad esaurimento posti.  

Per qualunque esigenza o chiarimento potrete far riferimento agli indirizzi riportati nel programma.  
AED:                    Presidente Mario Gambigliani Zoccoli cell. 338-5087425 mariogambiglianizoccoli@gmail.com
MODENATUR:       Chiara Regazzini o Camilla Grassi il tel. 059220022  radunofice@modenatur.it


Spero di incontrare molte confraternite in occasione del nostro raduno nazionale

Allegato Leggi
00-fice---logo

40° RADUNO NAZIONALE

40° RADUNO NAZIONALE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA CIRCOLI ENOGASTRONOMICI

Modena 19-22 Ottobre 2023   
“Vi aspettiamo nel cuore dell'Emilia-Romagna per un'esperienza indimenticabile tra arte, motori e naturalmente...sapori!”
 
a cura del'AED - Associazione Esperti Degustatori per l'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena D.O.P.   

Sono contento di poter presentare il programma completo del nostro evento principale del 2023.

Ringrazio gli amici dell'AED - Associazione Esperti Degustatori per l'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena D.O.P. che si sono impegnati per poterci offrire un programma pieno di spunti culturali ed enogastronomici.

Troverete in allegato il programma completo che inizierà il giovedì pomeriggio e finirà la domenica dopo pranzo.
Ovviamente non sarete obbligati a presenziare all’intero pacchetto anche se mi sento di consigliarvelo, ma potrete richiedere anche la partecipazione parziale solo per il sabato e domenica con pernottamento o anche solo per la giornata di Sabato o Domenica.
Nel programma sono presenti tutte le possibilità di iscrizione (1. Completo; 2. Solo sabato e domenica; 3. solo sabato; 4. solo domenica).

L'organizzazione ha deciso di dare priorità fino al 30 Giugno alla prenotazione dei 2 pacchetti più estesi (1. Completo; 2. Da sabato a domenica); dopo tale data per i posti ancora disponibili verranno prese in considerazione anche le richieste di presenza del solo sabato o domenica, ma vi chiedo di inviare comunque la vostra richiesta in quanto verrà stilato un ordine di prenotazione che terrà conto della data di invio e verranno poi accettate le prenotazioni in ordine temporale fino ad esaurimento posti.  

Per qualunque esigenza o chiarimento potrete far riferimento agli indirizzi riportati nel programma.  
AED:                    Presidente Mario Gambigliani Zoccoli cell. 338-5087425 mariogambiglianizoccoli@gmail.com
MODENATUR:       Chiara Regazzini o Camilla Grassi il tel. 059220022  radunofice@modenatur.it


Spero di incontrare molte confraternite in occasione del nostro raduno nazionale

Notiziario Settembre 2023

Leggi

XV CAPITOLO

Il 24 e 25 giugno si è festeggiato il XV Capitolo dell'Ordine. La festa è iniziata a Sizzano il sabato con l'accoglienza degli amici provenienti non solo dall'Italia ma anche dal Belgio e Francia, nella piazza della chiesa, cui sono seguiti un breve corteo e la Santa Messa. E' sempre un momento emozionante l'offertorio quando ciascuna confraternita porta in dono qualche prodotto da lei rappresentato. La consueta cena con piatti del territorio è stata accompagnata dalla degustazione di birre belghe e italiane. La domenica, ci si è dati appuntamento per la colazione a Romagnano Sesia presso la Villa Caccia, che ospita un bellissimo Museo Etnografico. Si tratta della sontuosa residenza di campagna dei Conti Caccia di Romentino che si erge su un poggio naturale, il monte Cucco, sovrastante l'abitato del paese. Fu progettata dal famoso architetto Alessandro Antonelli e realizzata a metà del 1800, recuperando il più possibile il convento Cappuccino del 1600. La facciata ha fatto da stupendo sfondo alla foto di gruppo. La visita al museo è stata motivo di disquisizione e gara di chi avessse più ricordi soprattutto dell'aula scolastica e della sala dei giochi. La cerimonia ufficiale con presentazione delle confraternite, lo scambio dei doni, le intronizzazioni e la presentzione di Maurizio Fortunati, nuovo confratello, hanno chiuso la mattinata. Al ristorante Impero di Sizzano, che dal 1934, attraverso tre generazioni, propone piatti della cucina locale, la chef Paola ha proposto un menu con un giusto tocco di innovazione mentre Emanuela ha curato il servizio. Le due sorelle sono state insignite dame d'Onore e Ambasciatrici dell'Ordine. Il brindisi finale di arrivederci con la chicca a base di amarene offerta dalla Cantina Comero ha chiuso il capitolo.

Leggi

Crociera col Folpo

Sabato 17 giugno partecipazione al secondo capitolo della confraternita del Folpo di Noventa Padovana. Una giornata meravigliosa iniziata all'imbarcadero di Fusina per una crociera nella laguna nord di Venezia. Prima tappa all'isola di San Francesco del Deserto e visita accompagnati da un simpaticissimo frate francescano. Seconda tappa a Torcello per la visita della chiesa con i suoi magnifici mosaici. Pomeriggio dedicato alla sfilata con paludamenti in P.za San Marco. La navigazione è stata allietata da diversi gustosissimi intervalli gastronomic: colazione, aperitivo, pranzo e merenda in una atmosfera di allegria e amicizia. Per terminare lo scambio dei doni e un arrivederci al prossimo anno.

Leggi

Alsazia Seconda Tappa Neugartheim

Il lunedì 5 giugno, con la confraternita della Flammekueche, una particolare confraternita che avevamo già conosciuto e che ha la caratteristica di essere formata da soli ristoratori. Apertitivo con Tarte Flambè a volontà, birre artigianali e Cremant d'Alsace. La nostra segretaria Daniela è stata intronizzaza Dama d'Onore della confraternita. Ha concluso il programma un' ottima cena di gala. La Flammenkueche o Tarte Flambè è una specialità di origine tedesca, composta da una base di impasro non lievitato stesa molto sottile e ricoperta da una crema di panna acida, cipolle e pancetta affumicata, cotta in forno a legna, a volte con aggiunta di Munster, il formaggio tipico dei Vosgi.

Leggi

XV CAPITOLO

Il 24 e 25 giugno si è festeggiato il XV Capitolo dell'Ordine. La festa è iniziata a Sizzano il sabato con l'accoglienza degli amici provenienti non solo dall'Italia ma anche dal Belgio e Francia, nella piazza della chiesa, cui sono seguiti un breve corteo e la Santa Messa. E' sempre un momento emozionante l'offertorio quando ciascuna confraternita porta in dono qualche prodotto da lei rappresentato. La consueta cena con piatti del territorio è stata accompagnata dalla degustazione di birre belghe e italiane. La domenica, ci si è dati appuntamento per la colazione a Romagnano Sesia presso la Villa Caccia, che ospita un bellissimo Museo Etnografico. Si tratta della sontuosa residenza di campagna dei Conti Caccia di Romentino che si erge su un poggio naturale, il monte Cucco, sovrastante l'abitato del paese. Fu progettata dal famoso architetto Alessandro Antonelli e realizzata a metà del 1800, recuperando il più possibile il convento Cappuccino del 1600. La facciata ha fatto da stupendo sfondo alla foto di gruppo. La visita al museo è stata motivo di disquisizione e gara di chi avessse più ricordi soprattutto dell'aula scolastica e della sala dei giochi. La cerimonia ufficiale con presentazione delle confraternite, lo scambio dei doni, le intronizzazioni e la presentzione di Maurizio Fortunati, nuovo confratello, hanno chiuso la mattinata. Al ristorante Impero di Sizzano, che dal 1934, attraverso tre generazioni, propone piatti della cucina locale, la chef Paola ha proposto un menu con un giusto tocco di innovazione mentre Emanuela ha curato il servizio. Le due sorelle sono state insignite dame d'Onore e Ambasciatrici dell'Ordine. Il brindisi finale di arrivederci con la chicca a base di amarene offerta dalla Cantina Comero ha chiuso il capitolo.